Pianificazione operativa della sicurezza BIM 8D: applicazione pratica al progetto di ampliamento del plesso scolastico Volta-Mazzini nel quartiere Borgo Panigale a Bologna.

Bonanni, Elisabetta (2025) Pianificazione operativa della sicurezza BIM 8D: applicazione pratica al progetto di ampliamento del plesso scolastico Volta-Mazzini nel quartiere Borgo Panigale a Bologna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La realizzazione di un’opera edile ed architettonica è sempre stata intrinsecamente complessa e soggetta ad un alto tasso di rischio infortunistico. Lo spazio operativo di costruzione è costituito da risorse, attrezzature, mezzi che, muovendosi, si intersecano nello spazio e nel tempo. Le interferenze spazio-temporali riducono la sicurezza nei cantieri, sottolineando la necessità di un approccio metodologico basato su analisi dettagliate, informazioni precise e responsabilità condivise, attraverso la ricerca continua di strumenti digitali predittivi avanzati, capaci di integrare progettazione, pianificazione e prevenzione. Questo rende necessaria una metodologia consolidata di progettazione e gestione Bim, Building Information Modeling, per avere un controllo dinamico degli spazi in una dimensione Real-Time. L’obiettivo della presente tesi è la creazione di un modello Bim 8D da utilizzare come strumento principale per la progettazione e gestione della sicurezza in cantiere, in particolare per l’analisi delle interferenze spaziali tra attività. L’intervento oggetto di studio è l’ampliamento del plesso scolastico Volta - Mazzini, situato nel quartiere Borgo Panigale di Bologna. Una volta costruito il modello informativo del progetto di cantiere viene coordinato con il cronoprogramma. Si ottiene un modello Bim 8D funzionale agli step successivi di analisi riguardanti la sicurezza ed essendo legato alla sequenza temporale delle fasi di cantierizzazione, viene posta particolare attenzione alle interferenze spazio-temporali. Come ulteriore validazione delle potenzialità del modello Bim 8D si farà uso della Realtà Virtuale (VR), strumento che consente l’esplorazione immersiva del modello e la verifica delle scelte tecnico-progettuali adottate per la gestione e riduzione del rischio. Per concludere, la presente tesi dimostra che il metodo di gestione Bim 8D costituisce uno strumento tecnico molto potente e dinamico per il controllo e la prevenzione del rischio.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bonanni, Elisabetta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Building Information Modeling (BIM), BIM 8D, cantiere digitale, digitalizzazione, gestione del rischio, interoperabilità, interferenze, navisworks, Programmazione Realtà aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR), Revit, Safetyspace, sicurezza, valutazione del rischio, workspace, pianificazione operativa
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^