Garcia, Elena
(2025)
Archivio Tessile: dal fisico al virtuale. Progettazione di un archivio di tessuti Made in Italy digitalizzati.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il progetto 1.2 “Advanced virtual tools for digital acquisition and visual/haptic XR interaction for textile industry” del MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, si pone come obiettivo di riprodurre i tessuti smaterializzati, con l’utilizzo degli strumenti digitali, senza perdita di qualità per poter sviluppare un sistema virtuale che, anche a distanza, permetta la condivisione e la collaborazione nei processi di progettazione. Come output prevede un archivio di materiali tessili virtuali che possano essere resi sia visivamente che a livello tattile.
In questa tesi si narra il percorso progettuale che ha portato alla creazione dell’output del progetto 1.2: un archivio digitale che accolga i campioni di tessuti digitalizzati condivisi dalle aziende del Made in Italy.
Un prima domanda che mi sono posta è stata dunque come poter rendere chiaro e semplice il processo di caricamento dei tessuti per le aziende.
In secondo luogo, il progetto pone l’attenzione su come rendere l’archivio accessibile a differenti categorie di target con diverse esigenze e interessi e su come gestire una grande quantità di caratteristiche e filtri di ricerca mantenendo un’interfaccia chiara.
Per quanto riguarda l’accessibilità alle diverse tipologie di target, in questa tesi viene proposta una modalità di personalizzazione dell’interfaccia in base agli interessi dell’utente e una duplice modalità di ricerca: una classica in cui si possono scorrere i risultati di ricerca a schermo e una che dia la possibilità di comparare i risultati sulla base di due o più caratteristiche, che prende spunto dal Diagramma di Ashby.
Infine, trattandosi di uno spazio digitale con la capacità di connettere, mettere in comunicazione le diverse realtà operanti nel settore tessile Made in Italy, mi sono chiesta come si potesse rendere uno spazio di condivisione anche per gli utenti.
Abstract
Il progetto 1.2 “Advanced virtual tools for digital acquisition and visual/haptic XR interaction for textile industry” del MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, si pone come obiettivo di riprodurre i tessuti smaterializzati, con l’utilizzo degli strumenti digitali, senza perdita di qualità per poter sviluppare un sistema virtuale che, anche a distanza, permetta la condivisione e la collaborazione nei processi di progettazione. Come output prevede un archivio di materiali tessili virtuali che possano essere resi sia visivamente che a livello tattile.
In questa tesi si narra il percorso progettuale che ha portato alla creazione dell’output del progetto 1.2: un archivio digitale che accolga i campioni di tessuti digitalizzati condivisi dalle aziende del Made in Italy.
Un prima domanda che mi sono posta è stata dunque come poter rendere chiaro e semplice il processo di caricamento dei tessuti per le aziende.
In secondo luogo, il progetto pone l’attenzione su come rendere l’archivio accessibile a differenti categorie di target con diverse esigenze e interessi e su come gestire una grande quantità di caratteristiche e filtri di ricerca mantenendo un’interfaccia chiara.
Per quanto riguarda l’accessibilità alle diverse tipologie di target, in questa tesi viene proposta una modalità di personalizzazione dell’interfaccia in base agli interessi dell’utente e una duplice modalità di ricerca: una classica in cui si possono scorrere i risultati di ricerca a schermo e una che dia la possibilità di comparare i risultati sulla base di due o più caratteristiche, che prende spunto dal Diagramma di Ashby.
Infine, trattandosi di uno spazio digitale con la capacità di connettere, mettere in comunicazione le diverse realtà operanti nel settore tessile Made in Italy, mi sono chiesta come si potesse rendere uno spazio di condivisione anche per gli utenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Garcia, Elena
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
archivio, tessuti dititalizzati, accessibilità, user experience, user interface
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Garcia, Elena
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
archivio, tessuti dititalizzati, accessibilità, user experience, user interface
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: