Mancini, Pietro
(2025)
RI.VELA: progettazione di accessori a partire dall’upcycling di vele dismesse per un nuovo modello tessile circolare.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
In un’epoca segnata da sovrapproduzione, obsolescenza e sfruttamento delle risorse, la moda si configura come uno dei settori più impattanti e controversi del panorama industriale. Il presente lavoro di tesi affronta la sostenibilità nel sistema moda attraverso un progetto di upcycling che nasce dal recupero di vele nautiche dismesse, valorizzando materiali dall’elevato valore tecnico e simbolico. Il progetto RI.VELA propone quindi un sistema prodotto-servizio che riconverte queste vele, spesso destinate ad una fine prematura, in accessori moda unici e modulari, capaci di stimolare una nuova relazione tra utente e oggetto.
Attraverso una ricerca approfondita sul tema nautico, l’analisi dei materiali e il dialogo con professionisti del settore, il progetto ha sviluppato soluzioni attente alla circolarità, alla durabilità e alla personalizzazione. Le borse RI.VELA sono pensate per essere scomposte, riparate e riconfigurate, promuovendo un modello di consumo consapevole che si oppone alla logica “usa e getta”. L’estetica, ispirata al mondo marittimo, incontra l’etica del riuso, trasformando lo scarto in valore narrativo ed emotivo.
La tesi evidenzia come il design possa diventare agente di cambiamento, attivando processi rigenerativi che coinvolgono materiali, utenti e comunità. RI.VELA si rivolge in particolare alla Generazione Z, proponendo un’alternativa concreta al fast fashion: un prodotto autentico, co-creato e capace di crescere nel tempo insieme a chi lo indossa. Il risultato è un manifesto di design circolare che intreccia sostenibilità, innovazione e identità.
Abstract
In un’epoca segnata da sovrapproduzione, obsolescenza e sfruttamento delle risorse, la moda si configura come uno dei settori più impattanti e controversi del panorama industriale. Il presente lavoro di tesi affronta la sostenibilità nel sistema moda attraverso un progetto di upcycling che nasce dal recupero di vele nautiche dismesse, valorizzando materiali dall’elevato valore tecnico e simbolico. Il progetto RI.VELA propone quindi un sistema prodotto-servizio che riconverte queste vele, spesso destinate ad una fine prematura, in accessori moda unici e modulari, capaci di stimolare una nuova relazione tra utente e oggetto.
Attraverso una ricerca approfondita sul tema nautico, l’analisi dei materiali e il dialogo con professionisti del settore, il progetto ha sviluppato soluzioni attente alla circolarità, alla durabilità e alla personalizzazione. Le borse RI.VELA sono pensate per essere scomposte, riparate e riconfigurate, promuovendo un modello di consumo consapevole che si oppone alla logica “usa e getta”. L’estetica, ispirata al mondo marittimo, incontra l’etica del riuso, trasformando lo scarto in valore narrativo ed emotivo.
La tesi evidenzia come il design possa diventare agente di cambiamento, attivando processi rigenerativi che coinvolgono materiali, utenti e comunità. RI.VELA si rivolge in particolare alla Generazione Z, proponendo un’alternativa concreta al fast fashion: un prodotto autentico, co-creato e capace di crescere nel tempo insieme a chi lo indossa. Il risultato è un manifesto di design circolare che intreccia sostenibilità, innovazione e identità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mancini, Pietro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
industria tessile, fast fashion, slow fashion, moda circolare, moda sostenibile, Upcycling, vele, economia tessile circolare, sostenibilità, Generazione Z
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mancini, Pietro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
industria tessile, fast fashion, slow fashion, moda circolare, moda sostenibile, Upcycling, vele, economia tessile circolare, sostenibilità, Generazione Z
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: