L'uso dell'intelligenza artificiale in ambito medico

Di Fronzo, Gianmaria (2025) L'uso dell'intelligenza artificiale in ambito medico. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi analizza l’evoluzione delle tecniche di segmentazione delle immagini mediche, con particolare attenzione all’impiego dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico di tumori, lesioni e strutture anatomiche. Dopo una panoramica sulle metodologie classiche, come il thresholding, la crescita di regioni e la trasformata watershed, si introducono i principi fondamentali delle reti neurali e dell’apprendimento profondo, con focus su propagazione, ottimizzazione e reti convoluzionali. Vengono approfonditi i principali modelli CNN impiegati nella segmentazione, tra cui 3D U-Net, nnU-Net, DeepMedic e InfNet, evidenziandone architettura e prestazioni. Successivamente, si esamina l’applicazione dei Transformer nel dominio visivo, come i Vision Transformer e le loro varianti, che hanno mostrato risultati promettenti in diversi benchmark. La tesi presenta inoltre una rassegna dei principali dataset utilizzati per il training e la validazione, suddivisi per modalità di imaging e tipo di patologia. Infine, vengono trattati casi di studio su task clinici specifici, come la segmentazione di tumori cerebrali, lesioni polmonari e strutture cardiache, discutendo vantaggi, limiti e prospettive future dell’integrazione dell’IA nei flussi di lavoro diagnostici.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Di Fronzo, Gianmaria
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
segmentazione,immagini mediche,intelligenza artificiale,deep learning,reti neurali,CNN,Transformer,Vision Transformer,U-Net,nnU-Net,DeepMedic,InfNet,tumori,lesioni,strutture anatomiche,dataset,imaging,radiologia,diagnosi automatica,apprendimento supervisionato
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^