Muccioli, Giovanni
(2025)
Benchmarking e Adapter Fine-tuning di Large Language Model nella Risoluzione di Quesiti sul Programma di Sviluppo Rurale Italiano.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'intelligenza artificiale (IA) è oggi riconosciuta come una tecnologia capace di trasformare profondamente numerosi settori. Tuttavia, la sua applicazione in ambiti tradizionalmente percepiti distanti dall'innovazione tecnologica, come quello normativo e agricolo, può risultare controintuitiva. Eppure, l'IA, grazie ai Large Language Models (LLM), si dimostra in grado di affrontare tematiche altamente specialistiche, supportando l'analisi, la comprensione e la gestione di normative e bandi nel dominio agricolo.
Il lavoro di tesi si inserisce in tale contesto, concentrandosi sull'utilizzo dei LLM per il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) italiano della regione Emilia-Romagna. Il PSR rappresenta un insieme articolato di normative, bandi e requisiti tecnico-amministrativi rivolti a soggetti del settore primario, offrendo loro finanziamenti e supporto. La sua complessità e il livello di dettaglio rendono però spesso difficile accedere facilmente alle informazioni di interesse.
In questo scenario, il lavoro propone l'uso di LLM assieme a specifiche tecniche come il Parameter-Efficient Fine-Tuning (PEFT) e il Prompt Engineering per sviluppare un approccio innovativo alla creazione di componenti intelligenti, capaci di comprendere e rispondere a quesiti in linguaggio naturale. Questi strumenti costituiscono la base per assistenti conversazionali specializzati e adattati al dominio normativo-agricolo in questione, con l'obiettivo di facilitare l'accesso alle informazioni e rendere più immediata e inclusiva la fruizione delle opportunità offerte dal PSR.
A testimonianza di quanto svolto, è stata condotta un'attività di benchmarking per valutare le prestazioni del modello addestrato che ha raggiunto un'accuratezza massima del 96,13% e miglioramenti superiori al 15-20% su diversi indicatori di performance, confermando l'efficacia dell'approccio proposto.
Abstract
L'intelligenza artificiale (IA) è oggi riconosciuta come una tecnologia capace di trasformare profondamente numerosi settori. Tuttavia, la sua applicazione in ambiti tradizionalmente percepiti distanti dall'innovazione tecnologica, come quello normativo e agricolo, può risultare controintuitiva. Eppure, l'IA, grazie ai Large Language Models (LLM), si dimostra in grado di affrontare tematiche altamente specialistiche, supportando l'analisi, la comprensione e la gestione di normative e bandi nel dominio agricolo.
Il lavoro di tesi si inserisce in tale contesto, concentrandosi sull'utilizzo dei LLM per il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) italiano della regione Emilia-Romagna. Il PSR rappresenta un insieme articolato di normative, bandi e requisiti tecnico-amministrativi rivolti a soggetti del settore primario, offrendo loro finanziamenti e supporto. La sua complessità e il livello di dettaglio rendono però spesso difficile accedere facilmente alle informazioni di interesse.
In questo scenario, il lavoro propone l'uso di LLM assieme a specifiche tecniche come il Parameter-Efficient Fine-Tuning (PEFT) e il Prompt Engineering per sviluppare un approccio innovativo alla creazione di componenti intelligenti, capaci di comprendere e rispondere a quesiti in linguaggio naturale. Questi strumenti costituiscono la base per assistenti conversazionali specializzati e adattati al dominio normativo-agricolo in questione, con l'obiettivo di facilitare l'accesso alle informazioni e rendere più immediata e inclusiva la fruizione delle opportunità offerte dal PSR.
A testimonianza di quanto svolto, è stata condotta un'attività di benchmarking per valutare le prestazioni del modello addestrato che ha raggiunto un'accuratezza massima del 96,13% e miglioramenti superiori al 15-20% su diversi indicatori di performance, confermando l'efficacia dell'approccio proposto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Muccioli, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Natural Language Processing,Large Language Models,Adapter Fine-Tuning,Benchmarking,Domain-specific Conversational Agents
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Muccioli, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Natural Language Processing,Large Language Models,Adapter Fine-Tuning,Benchmarking,Domain-specific Conversational Agents
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: