Fusillo, Danila
(2025)
Lume: service design per un’urbanistica di genere orientata alla sicurezza.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il progetto di tesi “Lume: service design per un’urbanistica di genere orientata alla sicurezza” indaga la molteplicità delle esperienze urbane nella città di Bologna, con un focus sulla percezione di sicurezza negli spazi urbani.
Utilizzando una lente intersezionale e transfemminista per analizzare le esperienze, le emozioni e i vissuti delle donne e delle soggettività di genere che vivono nel Comune di Bologna, con questo progetto si evidenzia come molto spesso gli spazi urbani che quotidianamente vengono vissuti sono non solo progettati e pensati “a misura d’uomo” nel vero senso della parola, ma anche coperti dall’alone della paura percepita e della sensazione di pericolo imminente.
La paura è un’emozione ben nota alle donne, un’emozione influenzata dai racconti popolari dei media e della politica; essa condiziona profondamente il modo in cui tutt* vivono e attraversano lo spazio urbano ed è dunque fondamentale analizzarla per comprendere sia la sicurezza percepita sia quella reale negli ambienti urbani.
L’obiettivo principale di questo progetto è sviluppare un servizio digitale che include dati in open access, che raccontano le esperienze e le emozioni di tutte le donne in termini di paura e percezione di sicurezza nella Città di Bologna, sottolineando l’importanza dei dati aperti e disaggregati per genere.
Solo attraverso questo nuovo modo di analizzare e di fruire dei dati, si possono progettare città e servizi sempre più giusti, accessibili e inclusivi per tutt*.
Attraverso la raccolta dati di esperienze urbane dirette, si favorisce una partecipazione bottom-up ai processi decisionali amministrativi, permettendo una pianificazione urbana più consapevole, secondo i principi e le teorie dell’urbanistica di genere.
Abstract
Il progetto di tesi “Lume: service design per un’urbanistica di genere orientata alla sicurezza” indaga la molteplicità delle esperienze urbane nella città di Bologna, con un focus sulla percezione di sicurezza negli spazi urbani.
Utilizzando una lente intersezionale e transfemminista per analizzare le esperienze, le emozioni e i vissuti delle donne e delle soggettività di genere che vivono nel Comune di Bologna, con questo progetto si evidenzia come molto spesso gli spazi urbani che quotidianamente vengono vissuti sono non solo progettati e pensati “a misura d’uomo” nel vero senso della parola, ma anche coperti dall’alone della paura percepita e della sensazione di pericolo imminente.
La paura è un’emozione ben nota alle donne, un’emozione influenzata dai racconti popolari dei media e della politica; essa condiziona profondamente il modo in cui tutt* vivono e attraversano lo spazio urbano ed è dunque fondamentale analizzarla per comprendere sia la sicurezza percepita sia quella reale negli ambienti urbani.
L’obiettivo principale di questo progetto è sviluppare un servizio digitale che include dati in open access, che raccontano le esperienze e le emozioni di tutte le donne in termini di paura e percezione di sicurezza nella Città di Bologna, sottolineando l’importanza dei dati aperti e disaggregati per genere.
Solo attraverso questo nuovo modo di analizzare e di fruire dei dati, si possono progettare città e servizi sempre più giusti, accessibili e inclusivi per tutt*.
Attraverso la raccolta dati di esperienze urbane dirette, si favorisce una partecipazione bottom-up ai processi decisionali amministrativi, permettendo una pianificazione urbana più consapevole, secondo i principi e le teorie dell’urbanistica di genere.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Fusillo, Danila
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
urbanistica di genere, sicurezza urbana, percezione della sicurezza, percezione del pericolo, spazi urbani, dati aperti, dati disaggregati per genere, Service Design, Information Design, Data Visualization
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Fusillo, Danila
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
urbanistica di genere, sicurezza urbana, percezione della sicurezza, percezione del pericolo, spazi urbani, dati aperti, dati disaggregati per genere, Service Design, Information Design, Data Visualization
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: