Progettazione e prototipazione di un sistema di irrigazione di precisione

Capponi, Federico (2025) Progettazione e prototipazione di un sistema di irrigazione di precisione. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (6MB)

Abstract

Negli ultimi decenni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, l’ottimizzazione delle risorse e la necessità di garantire una produzione agricola efficiente ha portato allo sviluppo e alla diffusione dell’agricoltura di precisione. Questa disciplina integra tecnologie informatiche attraverso l’utilizzo di sensori e modelli decisionali per monitorare e gestire con accuratezza le variabili agronomiche fondamentali, riducendo sprechi e impatti negativi sull’ambiente. Sebbene l’agricoltura di precisione sia spesso associata a contesti industriali e a coltivazioni su larga scala, le stesse metodologie possono essere applicate con successo anche su superfici ridotte, come orti domestici o coltivazioni familiari, come piante da balcone. In tale scenario, le sfide legate alla scarsità di risorse, alla variabilit`a del microclima e alla gestione quotidiana delle colture rendono ancor più rilevante l’uso di strumenti digitali per un’agricoltura sostenibile e automatizzata. Il progetto sviluppato in questa tesi si colloca proprio in questo contesto, con l’obiettivo di realizzare un sistema integrato per il monitoraggio e la gestione irrigua di un orto familiare collinare. Il sistema `e incentrato sull’utilizzo di sensori a basso consumo, micro-controllori ESP32-C3, una piattaforma server basata su Raspberry Pi e un’interfaccia utente web accessibile da remoto, il tutto distribuito sotto il dominio orto.capponi.casa. L’implementazione prende in considerazione anche le problematiche tipi- che delle aree rurali, quali la scarsa connettivit`a e l’esposizione agli agenti atmosferici, proponendo soluzioni semplici ma robuste. L’intero sistema mira non solo a migliorare l’efficienza nell’uso della risorsa idrica, oggi sempre più preziosa e soggetta a stress da siccità, ma an- che ad aumentare l’autonomia operativa dell’utente, riducendo l’intervento manuale e favorendo una maggiore consapevolezza nella gestione colturale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Capponi, Federico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Precision Agricolture,Embedded,ESP32,Sensori ambientali,IoT
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^