Automazione della creazione di cluster Kubernetes su infrastruttura cloud OpenStack

Bagattoni, Federico (2025) Automazione della creazione di cluster Kubernetes su infrastruttura cloud OpenStack. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (963kB)

Abstract

Nel contesto europeo della ricerca aperta, riproducibile e collaborativa promosso dall'European Open Science Cloud (EOSC), si inserisce il progetto NEREIDE, sviluppato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che offre ai Data Scientist una piattaforma cloud basata su Virtual Data Center (VDC). I VDC sono ambienti virtualizzati, sicuri e autonomi che semplificano la gestione di risorse computazionali e di storage per l'elaborazione e l'analisi dei dati. Questo elaborato descrive un progetto di automazione della creazione di un cluster Kubernetes su cloud OpenStack, con approccio Infrastructure-as-Code (IaC), finalizzato alla realizzazione di ambienti computazionali complessi. Dopo aver analizzato le tecnologie utilizzate (OpenStack, Kubernetes e Cloud-Init), viene illustrato il processo di automazione: dal provisioning delle macchine virtuali alla configurazione del cluster. Infine, il cluster viene validato con un deployment di prova basato su NginX.\\ Il progetto dimostra la possibilità di costruire un'infrastruttura scalabile per la Data Science, riducendo il carico operativo e aumentando la standardizzazione. Questi obiettivi sono alla base dei laboratori didattici NEREIDE, dove studenti e tirocinanti sperimentano la configurazione di infrastrutture cloud reali utilizzando tecnologie moderne come Kubernetes, Slurm, JupyterHub, ERDDAP e ElasticSearch. Il progetto rappresenta così un punto di partenza per futuri sviluppi orientati a contesti ed applicazioni più complessi, con particolare attenzione all'introduzione nel cluster di sistemi di monitoraggio e logging, all'aumento della resilienza e all'adozione di pratiche di gestione e manutenzione continuativa. Tali evoluzioni mirano a consolidare l'efficacia del VDC come piattaforma abilitante per la ricerca scientifica avanzata e come strumento formativo per la nuova generazione di tecnologi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Bagattoni, Federico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
kubernetes,openstack,cloud automation,cloud orchestration,infrastructure-as-code,cloud-init,scripting,virtualizzazione,microservizi
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^