Pensiero Computazionale e Inclusione: Un Ambiente di Programmazione per Bambini con Difficoltà Comunicative e Un Prototipo di Laboratorio Accessibile

Golesano, Giulia (2025) Pensiero Computazionale e Inclusione: Un Ambiente di Programmazione per Bambini con Difficoltà Comunicative e Un Prototipo di Laboratorio Accessibile. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

A partire dallo stato dell’arte sui benefici apportati dall’introduzione del pensiero computazionale nei programmi scolastici delle scuole primarie, questa tesi si pone l’obiettivo di valutarne i particolari effetti in casi di alunni con difficoltà nella comunicazione. Dopo una riflessione sui benefici cognitivi, sociali ed emotivi derivanti dall’educazione al pensiero computazionale, analizza le principali competenze trasversali (life skills) promosse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e il ruolo della scuola nella gestione delle difficoltà, con particolare attenzione agli alunni con disabilità comunicative e a quelli con background migratorio. La parte centrale del lavoro descrive la progettazione e realizzazione di un laboratorio di coding accessibile agli alunni con difficoltà, grazie all’adozione dei classici costrutti delle tabelle comunicative e dell’associazione per simbologia. In questo laboratorio è prevista la costruzione di casette domotiche che i bambini possano programmare e osservare. Il prototipo di laboratorio, elaborato e implementato, presenta un ambiente di sviluppo web originale, studiato per adattarsi ai bisogni comunicativi speciali, che comunica con un sistema server-client configurato sul microcomputer Raspberry Pi 5 e diversi microcontrollori ESP32. L’esperienza proposta mira a sviluppare il problem solving, la creatività, la collaborazione e il senso di autoefficacia nei bambini, offrendo strumenti concreti per superare le barriere comunicative e promuovere una didattica realmente inclusiva.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Golesano, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
inclusività,pensiero computazionale,disabilità,coding,simbologia
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^