Terragnolo, Paolo
(2025)
Esperimento FOOT: identificazione di frammenti nucleari.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (8MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’adroterapia è un trattamento oncologico che prevede l’impiego di fasci di particelle cariche per irradiare il tumore, con l’obiettivo di arrestare la proliferazione delle cellule tumorali. A differenza dei fotoni, utilizzati in radioterapia convenzionale, le particelle cariche rilasciano la maggior parte della loro energia alla fine del loro cammino, riducendo il rischio di danneggiare i tessuti sani in prossimità del tumore. Tuttavia, non si hanno ancora dati a sufficienza per descrivere il processo di frammentazione nucleare che interessa le particelle del fascio e i nuclei nell’organismo del paziente. Tale fenomeno aumenta il rischio di danneggiare i tessuti sani dell’organismo, e necessita perciò di essere studiato in modo approfondito per poter ottimizzare la pianificazione del trattamento in adroterapia. L’esperimento FOOT è nato con l’obiettivo di misurare le sezioni d’urto differenziali in energia di produzione di frammenti del bersaglio e le sezioni d’urto doppio differenziali in energia e angolo di produzione di frammenti del proiettile, impiegando fasci di nuclei di 4He, 12C e 16O fatti collidere contro diversi target.
In questa tesi è stato analizzato un campione di dati relativi a un fascio di ioni di 16O di energia cinetica 400 MeV/u fatti collidere con un target di grafite, ottenuti da una simulazione Monte Carlo con codice FLUKA. Nella prima parte dell’analisi è stato misurato il numero atomico dei frammenti e sono state calcolate efficienza, purezza e risoluzione della ricostruzione, ottenendo per le prime due valori superiori al 90% per la maggior parte dei frammenti, per la terza valori compresi tra 2.3% e 6.3%. Una volta ricostruita la carica, è stato possibile analizzare la distribuzione angolare dei frammenti. Nella seconda parte dell’analisi è stato misurato il numero di massa dei frammenti utilizzando tre metodi. Infine, è stata calcolata la risoluzione dei tre metodi, ottenendo valori compresi tra 1.8% e 4.7%, 1.6% e 4.7%, 4.2% e 10.6%.
Abstract
L’adroterapia è un trattamento oncologico che prevede l’impiego di fasci di particelle cariche per irradiare il tumore, con l’obiettivo di arrestare la proliferazione delle cellule tumorali. A differenza dei fotoni, utilizzati in radioterapia convenzionale, le particelle cariche rilasciano la maggior parte della loro energia alla fine del loro cammino, riducendo il rischio di danneggiare i tessuti sani in prossimità del tumore. Tuttavia, non si hanno ancora dati a sufficienza per descrivere il processo di frammentazione nucleare che interessa le particelle del fascio e i nuclei nell’organismo del paziente. Tale fenomeno aumenta il rischio di danneggiare i tessuti sani dell’organismo, e necessita perciò di essere studiato in modo approfondito per poter ottimizzare la pianificazione del trattamento in adroterapia. L’esperimento FOOT è nato con l’obiettivo di misurare le sezioni d’urto differenziali in energia di produzione di frammenti del bersaglio e le sezioni d’urto doppio differenziali in energia e angolo di produzione di frammenti del proiettile, impiegando fasci di nuclei di 4He, 12C e 16O fatti collidere contro diversi target.
In questa tesi è stato analizzato un campione di dati relativi a un fascio di ioni di 16O di energia cinetica 400 MeV/u fatti collidere con un target di grafite, ottenuti da una simulazione Monte Carlo con codice FLUKA. Nella prima parte dell’analisi è stato misurato il numero atomico dei frammenti e sono state calcolate efficienza, purezza e risoluzione della ricostruzione, ottenendo per le prime due valori superiori al 90% per la maggior parte dei frammenti, per la terza valori compresi tra 2.3% e 6.3%. Una volta ricostruita la carica, è stato possibile analizzare la distribuzione angolare dei frammenti. Nella seconda parte dell’analisi è stato misurato il numero di massa dei frammenti utilizzando tre metodi. Infine, è stata calcolata la risoluzione dei tre metodi, ottenendo valori compresi tra 1.8% e 4.7%, 1.6% e 4.7%, 4.2% e 10.6%.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Terragnolo, Paolo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Neoplasia,Radioterapia,Adroterapia,Frammentazione nucleare,Esperimento FOOT,Numero atomico,Numero di massa
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Terragnolo, Paolo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Neoplasia,Radioterapia,Adroterapia,Frammentazione nucleare,Esperimento FOOT,Numero atomico,Numero di massa
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: