rumiNO. Kit di assistenza psicologica per la gestione dei pensieri ripetitivi disfunzionali

Valerio, Elisa (2025) rumiNO. Kit di assistenza psicologica per la gestione dei pensieri ripetitivi disfunzionali. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La salute mentale si sta rivelando una sfida urgente. La correlazione tra salute mentale e fisica comporta l’influenza dei disturbi mentali sull’aumento dei tassi di mortalità e l’insorgenza di varie malattie. Nel 2024, oltre 16 milioni di italiani lamentano disturbi psicologici di media e grave entità, vedendo ansia e depressione tra le problematiche più diffuse tra donne e giovani sui luoghi di lavoro. Alla base dei Disturbi d’Ansia si trova la permanente presenza di pensieri irrazionali, disfunzionali e catastrofici, incentrati su abbandoni, perdite e fallimenti. A causa di quest’ultimi, l’individuo si trova inibito all’azione per la costante paura di una reiterazione dell’errore. Il progetto, rivolto ai giovani tra i 22 e i 28 anni, coinvolti nelle prime esperienze lavorative, si concretizza in un kit di supporto psicologico per la gestione dei pensieri ripetitivi e disfunzionali. Basato su tecniche e strategie sia pratiche che concettuali, il sistema, servendosi di supporti fisici e digitali, accompagna il soggetto a prendere coscienza sulla possibilità di governare i propri pensieri e diminuirne la loro predominanza e intensità all’interno della propria mente. In particolare, l’utente, in momenti distinti all’interno della giornata, è chiamato a svolgere in autonomia una serie di attività manuali trasformative, per risignificare e risemantizzare il pensiero fornendogli una forma nuova, la quale richiamata alla mente insieme ad esso, permette di diminuire la percezione della pericolosità dell’evento temuto. A ciò si affianca un oggetto multisensoriale che supporta modalità specifiche di respirazione e di concentrazione al fine di allontanare l’attenzione dal flusso di pensieri e alleggerire il carico emotivo associato, utilizzabile durante le ore lavorative o di svago. Per affiancare e completare la terapia si fa ricorso a un’applicazione e alla supervisione di psicoterapeuti, per imparare a improntare la mente verso un pensiero reale, positivo e risolutivo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Valerio, Elisa
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ansia, pensieri disfunzionali, kit, assistenza psicologica, rimuginio, ruminazione, paura di sbagliare
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^