Einova Hydrus, un nuovo paradigma per il lavoro dinamico

Fabbri, Giulio (2025) Einova Hydrus, un nuovo paradigma per il lavoro dinamico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente tesi in Advance Design esplora l'intersezione tra le trasformazioni del mondo del lavoro, il tema della micro-mobilità urbana e l'innovazione tecnologica, culminando nel progetto Hydrus: un sistema ibrido prodotto-servizio pensato per il professionista moderno. Il punto di partenza della ricerca è l'analisi critica dell'evoluzione degli spazi lavorativi: la transizione accelerata verso lo smart working, amplificata dal contesto post-pandemico, ha messo in discussione il paradigma dell'ufficio tradizionale, spingendo verso modelli più flessibili e dinamici. Tuttavia, l'indagine ha evidenziato come le soluzioni proposte da molte grandi aziende, pur esteticamente innovative, rischino di tradursi in un "effetto placebo", non curandosi le esigenze di autonomia e benessere del lavoratore e generando, al contempo, significative esternalità negative. Parallelamente, la ricerca ha approfondito le dinamiche di congestione urbana e le sfide del pendolarismo, che affliggono le aree metropolitane e periferiche. Da questa analisi emerge una duplice lacuna: da un lato, la mancanza di strumenti integrati che supportino efficacemente la produttività in mobilità; dall'altro, l'assenza di soluzioni di trasporto personale che affrontino in modo agile la problematica del cosiddetto "ultimo miglio". Il progetto si concretizza in un trolley da viaggio che, attraverso un sistema di apertura, si converte in una postazione di lavoro autonoma, dotata di un piano inclinabile per l'interazione e la ricarica di dispositivi elettronici. Superando il concetto di semplice accessorio, il concept si evolve ulteriormente in un veicolo elettrico a tre ruote, offrendo una soluzione di micro-mobilità personale, stabile e a zero emissioni. Il progetto nasce, quindi, come forma provocatoria per un nuovo paradigma lavorativo, volto a scardinare la concezione immutata dell'azienda come unica sede fisica di impiego.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Fabbri, Giulio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
portabilità, micro-mobilità urbana, smart working, flessibilità, congestione urbana, ultimo miglio, trolley, postazione autonoma, veicolo elettrico, lavoro sedentario.
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^