Iannone, Matteo
(2025)
Nuovi poliesteri aromatici per il trattamento di patologie corneali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 8 Luglio 2028.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (22MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’evoluzione tecnologica è sempre stata strettamente legata ai materiali disponibili, e oggi i polimeri rappresentano una delle conquiste più rivoluzionarie per la risoluzione di problematiche di vario tipo. Grazie alla loro versatilità e alle proprietà modulabili, questi materiali hanno trovato applicazioni innumerevoli, inclusi settori altamente delicati, da un punto di vista ingegneristico, come quello biomedicale. In ambito oftalmico, la complessità anatomica e funzionale della cornea rende il trattamento delle patologie corneali una sfida significativa: la cheratoplastica, pur essendo la soluzione più diffusa, presenta criticità legate alla disponibilità di tessuti donatori e alla gestione logistica. In risposta a queste limitazioni, la ricerca si sta orientando verso lo sviluppo di cheratoprotesi biocompatibili, capaci di ripristinare le funzioni corneali con materiali avanzati. Questo Lavoro di Tesi si inserisce in tale contesto, proponendo la sintesi e la caratterizzazione di copoliesteri aromatici innovativi, contenenti unità co-monomeriche polari, per aumentarne l’idrofilicità. Tale modifica mira a migliorare la bagnabilità e l’integrazione biologica, aspetti fondamentali per l’efficacia clinica delle cheratoprotesi. I risultati ottenuti pongono le basi per una nuova generazione di dispositivi oftalmici, in grado di superare le attuali limitazioni e offrire soluzioni avanzate per la cura delle patologie corneali, a livello globale.
Abstract
L’evoluzione tecnologica è sempre stata strettamente legata ai materiali disponibili, e oggi i polimeri rappresentano una delle conquiste più rivoluzionarie per la risoluzione di problematiche di vario tipo. Grazie alla loro versatilità e alle proprietà modulabili, questi materiali hanno trovato applicazioni innumerevoli, inclusi settori altamente delicati, da un punto di vista ingegneristico, come quello biomedicale. In ambito oftalmico, la complessità anatomica e funzionale della cornea rende il trattamento delle patologie corneali una sfida significativa: la cheratoplastica, pur essendo la soluzione più diffusa, presenta criticità legate alla disponibilità di tessuti donatori e alla gestione logistica. In risposta a queste limitazioni, la ricerca si sta orientando verso lo sviluppo di cheratoprotesi biocompatibili, capaci di ripristinare le funzioni corneali con materiali avanzati. Questo Lavoro di Tesi si inserisce in tale contesto, proponendo la sintesi e la caratterizzazione di copoliesteri aromatici innovativi, contenenti unità co-monomeriche polari, per aumentarne l’idrofilicità. Tale modifica mira a migliorare la bagnabilità e l’integrazione biologica, aspetti fondamentali per l’efficacia clinica delle cheratoprotesi. I risultati ottenuti pongono le basi per una nuova generazione di dispositivi oftalmici, in grado di superare le attuali limitazioni e offrire soluzioni avanzate per la cura delle patologie corneali, a livello globale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Iannone, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
polimeri,cornea,poliesteri,aromatici
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Iannone, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
polimeri,cornea,poliesteri,aromatici
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: