Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi descrive lo sviluppo di una dashboard web in modalità readonly per la visualizzazione e l'analisi dei dati di filtraggio DNS, realizzata in collaborazione con FlashStart Group S.r.l. (azienda italiana leader nel filtraggio internet di contenuti e malware) nel contesto del tirocinio in preparazione alla prova finale e parte del tirocinio curriculare. Il progetto nasce come soluzione temporanea per colmare una lacuna funzionale della piattaforma esistente, fornendo ai clienti dell'azienda uno strumento dedicato all'analisi dei dati fino al rilascio della nuova infrastruttura aziendale.
L'obiettivo del lavoro è duplice: sviluppare un'applicazione web funzionale e sicura che implementi meccanismi di autenticazione avanzati per proteggere l'accesso ai dati sensibili, e analizzare criticamente come i principi della programmazione orientata agli oggetti guidino le scelte architetturali in un contesto industriale reale. Il sistema implementa un'architettura full-stack moderna, utilizzando tecnologie reattive per garantire scalabilità ed efficienza, con particolare attenzione alla sicurezza attraverso sistemi di autenticazione stateless e gestione sicura delle sessioni utente.
A testimonianza della sua stabilità ed efficacia in un contesto operativo reale, al momento della stesura di questa tesi, il software sviluppato è impiegato in ambiente di piena produzione da aziende di calibro internazionale come Telefónica e uno dei più grandi Carrier Tier-1 degli USA.
Abstract
Questa tesi descrive lo sviluppo di una dashboard web in modalità readonly per la visualizzazione e l'analisi dei dati di filtraggio DNS, realizzata in collaborazione con FlashStart Group S.r.l. (azienda italiana leader nel filtraggio internet di contenuti e malware) nel contesto del tirocinio in preparazione alla prova finale e parte del tirocinio curriculare. Il progetto nasce come soluzione temporanea per colmare una lacuna funzionale della piattaforma esistente, fornendo ai clienti dell'azienda uno strumento dedicato all'analisi dei dati fino al rilascio della nuova infrastruttura aziendale.
L'obiettivo del lavoro è duplice: sviluppare un'applicazione web funzionale e sicura che implementi meccanismi di autenticazione avanzati per proteggere l'accesso ai dati sensibili, e analizzare criticamente come i principi della programmazione orientata agli oggetti guidino le scelte architetturali in un contesto industriale reale. Il sistema implementa un'architettura full-stack moderna, utilizzando tecnologie reattive per garantire scalabilità ed efficienza, con particolare attenzione alla sicurezza attraverso sistemi di autenticazione stateless e gestione sicura delle sessioni utente.
A testimonianza della sua stabilità ed efficacia in un contesto operativo reale, al momento della stesura di questa tesi, il software sviluppato è impiegato in ambiente di piena produzione da aziende di calibro internazionale come Telefónica e uno dei più grandi Carrier Tier-1 degli USA.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Valmori, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
programmazione,oggetti,oop,design,pattern,architettura,software,filtro,dns,dashboard,web,full-stack,java,spring,webflux,react,reattiva,jwt,ci/cd,docker
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Valmori, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
programmazione,oggetti,oop,design,pattern,architettura,software,filtro,dns,dashboard,web,full-stack,java,spring,webflux,react,reattiva,jwt,ci/cd,docker
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: