Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Negli ultimi anni il settore sanitario ha vissuto una profonda trasformazione digitale, spinta dalla necessità di ottimizzare i processi clinici, ridurre i tempi di attesa, migliorare la gestione dei dati e rendere possibile il monitoraggio a distanza dei pazienti. La pandemia da COVID-19 ha ulteriormente accelerato questa transizione, imponendo nuove esigenze di digitalizzazione e tracciabilità, rendendo sempre più centrale il concetto di sanità connessa e accessibile da remoto.
In questo contesto, si inserisce il presente lavoro di tesi, svolto nell’ambito di un tirocinio formativo presso un’azienda operante nel settore dello sviluppo software per la sanità. Il progetto ha avuto come obiettivo la realizzazione di un applicativo web orientato alla gestione delle prenotazioni per strutture sanitarie, con un’estensione funzionale rivolta alla registrazione automatica di parametri vitali rilevati da dispositivi medici collegati da remoto.
Dal punto di vista tecnologico, il progetto ha rappresentato un’opportunità significativa di apprendimento e approfondimento nel campo dello sviluppo full stack, utilizzando il framework ASP.NET Core con pattern MVC, e un approccio code-first per la progettazione della base di dati. Il sistema implementato consente agli utenti autenticati di accedere in sicurezza a un portale web, consultare la propria situazione clinica, prenotare prestazioni sanitarie e visualizzare, all'interno della propria scheda personale, i valori raccolti da strumenti come saturimetro, bilancia e misuratore di pressione. I dati vengono acquisiti tramite API RESTful esposte dai dispositivi e memorizzati nel database centralizzato del sistema. Per garantire la sicurezza delle informazioni trattate, è stato inoltre sviluppato un meccanismo di autenticazione sicura basato su ASP.NET Identity, nonché la protezione dei canali di comunicazione mediante protocollo HTTPS.
Abstract
Negli ultimi anni il settore sanitario ha vissuto una profonda trasformazione digitale, spinta dalla necessità di ottimizzare i processi clinici, ridurre i tempi di attesa, migliorare la gestione dei dati e rendere possibile il monitoraggio a distanza dei pazienti. La pandemia da COVID-19 ha ulteriormente accelerato questa transizione, imponendo nuove esigenze di digitalizzazione e tracciabilità, rendendo sempre più centrale il concetto di sanità connessa e accessibile da remoto.
In questo contesto, si inserisce il presente lavoro di tesi, svolto nell’ambito di un tirocinio formativo presso un’azienda operante nel settore dello sviluppo software per la sanità. Il progetto ha avuto come obiettivo la realizzazione di un applicativo web orientato alla gestione delle prenotazioni per strutture sanitarie, con un’estensione funzionale rivolta alla registrazione automatica di parametri vitali rilevati da dispositivi medici collegati da remoto.
Dal punto di vista tecnologico, il progetto ha rappresentato un’opportunità significativa di apprendimento e approfondimento nel campo dello sviluppo full stack, utilizzando il framework ASP.NET Core con pattern MVC, e un approccio code-first per la progettazione della base di dati. Il sistema implementato consente agli utenti autenticati di accedere in sicurezza a un portale web, consultare la propria situazione clinica, prenotare prestazioni sanitarie e visualizzare, all'interno della propria scheda personale, i valori raccolti da strumenti come saturimetro, bilancia e misuratore di pressione. I dati vengono acquisiti tramite API RESTful esposte dai dispositivi e memorizzati nel database centralizzato del sistema. Per garantire la sicurezza delle informazioni trattate, è stato inoltre sviluppato un meccanismo di autenticazione sicura basato su ASP.NET Identity, nonché la protezione dei canali di comunicazione mediante protocollo HTTPS.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Torelli, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
applicativo web,telemedicina,appuntamenti,full stack,ASP.NET Core,MVC,eHealth
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Torelli, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
applicativo web,telemedicina,appuntamenti,full stack,ASP.NET Core,MVC,eHealth
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: