Analisi cinematica del cammino in acqua tramite sensori inerziali indossabili

Carloni, Claudia (2025) Analisi cinematica del cammino in acqua tramite sensori inerziali indossabili. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La terapia acquatica rappresenta una metodologia riabilitativa in continua evoluzione, che sfrutta le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua per favorire il recupero funzionale in una vasta gamma di condizioni patologiche. L’acqua, infatti, offre un setting unico rendendo possibile l’avvio precoce della riabilitazione anche in pazienti con severi limiti funzionali. Lo scopo di questa tesi è fornire una quantificazione della deambulazione, mediante l’impiego di sensori inerziali, in acqua di soggetti sani (anziani e giovani adulti) al fine di avere un dato normativo di riferimento con cui confrontarsi nel momento in cui soggetti patologici effettuano la terapia in acqua. Il presente studio ha analizzato i parametri cinematici del passo degli arti inferiori e del tronco durante la camminata in acqua in anziani sani, prendendo in considerazione gli effetti della velocità di camminata. I risultati hanno evidenziato pattern specifici nella popolazione anziana durante l’esercizio acquatico, sottolineando l’importanza di valutare età, velocità e ambiente come variabili che possono influenzare la biomeccanica del cammino. Le differenze riscontrate tra anziani e giovani adulti a livello dell’anca e della caviglia nel piano sagittale sono risultate influenzate dalla velocità e dall’età, ma anche dall’interazione tra esse. Per questo motivo, in particolare durante la camminata in acqua, è fondamentale valutare la velocità di camminata, poiché, insieme all’ambiente, sono i parametri del passo che possono variare. Inoltre avere un riferimento differenziato in termini di età è risultato utile per poter confrontare in maniera appropriata l’efficacia della terapia acquatica in termini biomeccanici. In conclusione, la terapia acquatica, supportata da strumenti tecnologici avanzati, rappresenta una risorsa preziosa e in continua evoluzione nella pratica fisioterapica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Carloni, Claudia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
terapia,acquatica,sensori,inerziali,deambulazione,soggetti,sani
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^