Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (753kB)
|
Abstract
L’accesso remoto alle risorse universitarie ha giocato un ruolo cruciale nella trasformazione del panorama accademico. Questa ricerca si concentra sulla fase di integrazione del servizio Teleport nel campus universitario, rappresentando un ulteriore passo in avanti nell’evoluzione delle risorse e dell’accessibilità. L’obiettivo
principale di questo progetto è di agevolare gli studenti, i docenti e il personale universitario nell’accesso a diverse risorse interne, ampliando le opportunità di apprendimento, insegnamento e gestione amministrativa.
Teleport non rappresenta semplicemente una soluzione tecnologica, ma un cambiamento significativo nel modo in cui la comunità accademica può sfruttare il potenziale delle risorse universitarie. Gli studenti avranno la possibilità di accedere
a strumenti, risorse e macchine da qualsiasi luogo, potenziando l’apprendimento a distanza e la flessibilità del programma di studio. Per i docenti, questo servizio offre un’efficace piattaforma per condividere materiali didattici, promuovendo una
didattica più dinamica e interattiva. Inoltre, il personale universitario trarrà vantaggio dall’efficienza operativa migliorata, semplificando processi amministrativi e garantendo una manutenzione agevole delle risorse tecniche.
Il documento si sviluppa in 4 capitoli principali. Nel primo viene affrontato dettagliatamente il contesto di sviluppo del sistema, esponendo le motivazioni alla base del progetto. Nel secondo capitolo vengono delineati i requisiti di progettazione del sistema e le tecnologie utilizzate. Nel terzo capitolo si analizzano le fasi e
i dettagli dell’implementazione del servizio accentuando le modifiche effettuate al prodotto e le motivazioni che le hanno rese necessarie. Infine, nel quarto capitolo, si discutono le modalità con cui questo è stato testato e si analizzano i risultati ottenuti.
Abstract
L’accesso remoto alle risorse universitarie ha giocato un ruolo cruciale nella trasformazione del panorama accademico. Questa ricerca si concentra sulla fase di integrazione del servizio Teleport nel campus universitario, rappresentando un ulteriore passo in avanti nell’evoluzione delle risorse e dell’accessibilità. L’obiettivo
principale di questo progetto è di agevolare gli studenti, i docenti e il personale universitario nell’accesso a diverse risorse interne, ampliando le opportunità di apprendimento, insegnamento e gestione amministrativa.
Teleport non rappresenta semplicemente una soluzione tecnologica, ma un cambiamento significativo nel modo in cui la comunità accademica può sfruttare il potenziale delle risorse universitarie. Gli studenti avranno la possibilità di accedere
a strumenti, risorse e macchine da qualsiasi luogo, potenziando l’apprendimento a distanza e la flessibilità del programma di studio. Per i docenti, questo servizio offre un’efficace piattaforma per condividere materiali didattici, promuovendo una
didattica più dinamica e interattiva. Inoltre, il personale universitario trarrà vantaggio dall’efficienza operativa migliorata, semplificando processi amministrativi e garantendo una manutenzione agevole delle risorse tecniche.
Il documento si sviluppa in 4 capitoli principali. Nel primo viene affrontato dettagliatamente il contesto di sviluppo del sistema, esponendo le motivazioni alla base del progetto. Nel secondo capitolo vengono delineati i requisiti di progettazione del sistema e le tecnologie utilizzate. Nel terzo capitolo si analizzano le fasi e
i dettagli dell’implementazione del servizio accentuando le modifiche effettuate al prodotto e le motivazioni che le hanno rese necessarie. Infine, nel quarto capitolo, si discutono le modalità con cui questo è stato testato e si analizzano i risultati ottenuti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Montesi, Michele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
teleport,accesso remoto,reverse proxy,sicurezza informatica,integrazione
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Montesi, Michele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
teleport,accesso remoto,reverse proxy,sicurezza informatica,integrazione
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: