Pagnoni, Riccardo
(2025)
Studio delle proprietà di nuovi magneti sostenibili a base di Fe2-xCoxSiyP1-y.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La crescente richiesta di tecnologie sostenibili per la transizione energetica spinge la ricerca verso lo sviluppo di magneti permanenti privi di terre rare. In questo lavoro si analizzano le proprietà magnetiche e strutturali di composti intermetallici
appartenenti al sistema Fe2–xCoxSiyP1–y. Mediante misure di risonanza magnetica nucleare nei ferromagneti (FNR) si sono ricavate la frequenza di risonanza, e quindi l’andamento del campo iperfine in funzione della temperatura, e il fattore di enhancement per vari campioni, interpretando i risultati sulla base delle caratteristiche del disordine magnetico e dell’anisotropia interna. I dati sono stati confrontati con quelli disponibili in letteratura per magneti a base di terre rare, evidenziando come
i materiali studiati mostrino un campo di anisotropia interno µ0Ha dell’ordine di 2–3 T e temperature di transizione magnetica maggiori di circa 400 K. Tali risultati confermano il potenziale di questi composti come candidati per magneti permanenti sostenibili in applicazioni tecnologiche.
Abstract
La crescente richiesta di tecnologie sostenibili per la transizione energetica spinge la ricerca verso lo sviluppo di magneti permanenti privi di terre rare. In questo lavoro si analizzano le proprietà magnetiche e strutturali di composti intermetallici
appartenenti al sistema Fe2–xCoxSiyP1–y. Mediante misure di risonanza magnetica nucleare nei ferromagneti (FNR) si sono ricavate la frequenza di risonanza, e quindi l’andamento del campo iperfine in funzione della temperatura, e il fattore di enhancement per vari campioni, interpretando i risultati sulla base delle caratteristiche del disordine magnetico e dell’anisotropia interna. I dati sono stati confrontati con quelli disponibili in letteratura per magneti a base di terre rare, evidenziando come
i materiali studiati mostrino un campo di anisotropia interno µ0Ha dell’ordine di 2–3 T e temperature di transizione magnetica maggiori di circa 400 K. Tali risultati confermano il potenziale di questi composti come candidati per magneti permanenti sostenibili in applicazioni tecnologiche.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Pagnoni, Riccardo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
gap magnets,Fe₂₋ₓCoₓSiᵧP₁₋ᵧ,Risonanza magnetica nucleare (NMR),Risonanza nucleare ferromagnetica (FNR)
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pagnoni, Riccardo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
gap magnets,Fe₂₋ₓCoₓSiᵧP₁₋ᵧ,Risonanza magnetica nucleare (NMR),Risonanza nucleare ferromagnetica (FNR)
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: