Grandicelli, Riccardo
(2025)
Studio di onde gravitazionali da sistemi binari in ammassi stellari.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
|
Abstract
Gli eventi di onde gravitazionali prodotte da sistemi binari di oggetti compatti (buchi
neri, stelle di neutroni o nane bianche) osservati dal 2015 ad oggi hanno aperto
una nuova finestra sullo studio dell’evoluzione stellare e dei sistemi binari. In particolare,
si sono osservati un numero significativo di eventi di merger di buchi neri
aventi masse superiori a circa 50 Msun. Questi oggetti non sono previsti dall’evoluzione
stellare standard di stelle di piccola massa. La dinamica degli ammassi stellari
e l’interazione dei sistemi binari con l’ambiente stellare circostante forniscono una
possibile spiegazione per queste scoperte. Per questo motivo negli ultimi anni sono
state effettuate simulazioni computazionali di binarie di buchi neri all’interno di ammassi
stellari. In alcune di queste simulazioni viene studiato il merger gerarchico di
buchi neri in ammassi come possibile causa della formazione di buchi neri con masse
superiori alle 50 Msun. I risultati delle simulazioni saranno utili per l’interpretazione
delle osservazioni che verranno effettuate in futuro con gli interferometri di nuova
generazione come l’Einstein Telescope.
Abstract
Gli eventi di onde gravitazionali prodotte da sistemi binari di oggetti compatti (buchi
neri, stelle di neutroni o nane bianche) osservati dal 2015 ad oggi hanno aperto
una nuova finestra sullo studio dell’evoluzione stellare e dei sistemi binari. In particolare,
si sono osservati un numero significativo di eventi di merger di buchi neri
aventi masse superiori a circa 50 Msun. Questi oggetti non sono previsti dall’evoluzione
stellare standard di stelle di piccola massa. La dinamica degli ammassi stellari
e l’interazione dei sistemi binari con l’ambiente stellare circostante forniscono una
possibile spiegazione per queste scoperte. Per questo motivo negli ultimi anni sono
state effettuate simulazioni computazionali di binarie di buchi neri all’interno di ammassi
stellari. In alcune di queste simulazioni viene studiato il merger gerarchico di
buchi neri in ammassi come possibile causa della formazione di buchi neri con masse
superiori alle 50 Msun. I risultati delle simulazioni saranno utili per l’interpretazione
delle osservazioni che verranno effettuate in futuro con gli interferometri di nuova
generazione come l’Einstein Telescope.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Grandicelli, Riccardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Onde gravitazionali,Ammassi stellari,Sistemi binari
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Grandicelli, Riccardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Onde gravitazionali,Ammassi stellari,Sistemi binari
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: