Marcovecchio, Matteo
(2025)
Sostenibilità e industria: analisi della Transizione 5.0 tra digitalizzazione e risparmio energetico.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La presente tesi analizza la Transizione 5.0, decreto ministeriale inerente la politica industriale nazionale che coniuga digitalizzazione e sostenibilità energetica, rappresentando un'evoluzione del piano Industria 4.0. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro del DM Transizione 5.0, approfondendo il contesto normativo italiano ed europeo, le agevolazioni fiscali previste, e le tecnologie abilitanti per l'efficienza energetica e la trasformazione digitale. Lo studio si basa su un’esperienza di tirocinio presso IQC S.r.l., azienda attiva nella consulenza energetica, nella quale sono state svolte attività di analisi tecnico-economica, raccolta dati in campo, redazione di documentazione tecnica e supporto alla progettazione. Un focus particolare è dedicato agli strumenti di monitoraggio energetico e all’Energy Dashboarding, con riferimento alla collaborazione con la startup Astreo S.r.l. La tesi include infine tre casi studio reali di aziende italiane (BETA S.r.l., STM S.p.a. e Ghelfi S.r.l.), evidenziando strategie adottate e risultati conseguiti in termini di risparmio energetico. I risultati ottenuti mostrano come l’adozione di tecnologie digitali, associate a sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili e a una gestione avanzata dei consumi, possa favorire la competitività delle imprese e contribuire agli obiettivi di sostenibilità. Il lavoro si propone quindi come strumento utile per aziende e operatori interessati a cogliere le opportunità offerte dalla Transizione 5.0.
Abstract
La presente tesi analizza la Transizione 5.0, decreto ministeriale inerente la politica industriale nazionale che coniuga digitalizzazione e sostenibilità energetica, rappresentando un'evoluzione del piano Industria 4.0. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro del DM Transizione 5.0, approfondendo il contesto normativo italiano ed europeo, le agevolazioni fiscali previste, e le tecnologie abilitanti per l'efficienza energetica e la trasformazione digitale. Lo studio si basa su un’esperienza di tirocinio presso IQC S.r.l., azienda attiva nella consulenza energetica, nella quale sono state svolte attività di analisi tecnico-economica, raccolta dati in campo, redazione di documentazione tecnica e supporto alla progettazione. Un focus particolare è dedicato agli strumenti di monitoraggio energetico e all’Energy Dashboarding, con riferimento alla collaborazione con la startup Astreo S.r.l. La tesi include infine tre casi studio reali di aziende italiane (BETA S.r.l., STM S.p.a. e Ghelfi S.r.l.), evidenziando strategie adottate e risultati conseguiti in termini di risparmio energetico. I risultati ottenuti mostrano come l’adozione di tecnologie digitali, associate a sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili e a una gestione avanzata dei consumi, possa favorire la competitività delle imprese e contribuire agli obiettivi di sostenibilità. Il lavoro si propone quindi come strumento utile per aziende e operatori interessati a cogliere le opportunità offerte dalla Transizione 5.0.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marcovecchio, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
efficienza energetica, transizione 5.0, industria 4.0, pnrr, sostenibilità, autoconsumo, energie rinnovabili, risparmio energetico, progetti di investimento e innovazione, energy dashboarding, monitoraggio
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Marcovecchio, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
efficienza energetica, transizione 5.0, industria 4.0, pnrr, sostenibilità, autoconsumo, energie rinnovabili, risparmio energetico, progetti di investimento e innovazione, energy dashboarding, monitoraggio
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: