Bruno, Raffaele
(2025)
Analisi e monitoraggio dei flussi logistici per la gestione ricambi: il caso TPER S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato analizza i processi di gestione logistica e manutentiva all'interno di TPER S.p.A., con particolare riferimento all’approvvigionamento e alla tracciabilità dei ricambi destinati alla flotta di autobus. Dopo un inquadramento generale dell’azienda e del contesto operativo, lo studio approfondisce le criticità connesse alla gestione di un parco mezzi eterogeneo e all’inefficienza dei flussi logistici tradizionali. Viene quindi esaminata la gara d’appalto promossa da TPER nel 2024, finalizzata alla riprogettazione del sistema logistico secondo modelli in discontinuità con il passato
come l’Hub and Spoke, il Consignment Stock e il Milk Run. L’elaborato propone, infine, la progettazione di un sistema strutturato di monitoraggio delle performance logistiche, fondato
sull’integrazione di strumenti digitali quali Power Automate e Power BI, in grado di automatizzare la raccolta dati e restituire analisi visuali a supporto delle decisioni. Il lavoro, di natura tecnico-operativa, si basa su un’analisi empirica e sistemica, e intende fornire una base solida per lo sviluppo di strategie logistiche efficienti e sostenibili nel settore del trasporto pubblico locale.
Abstract
Il presente elaborato analizza i processi di gestione logistica e manutentiva all'interno di TPER S.p.A., con particolare riferimento all’approvvigionamento e alla tracciabilità dei ricambi destinati alla flotta di autobus. Dopo un inquadramento generale dell’azienda e del contesto operativo, lo studio approfondisce le criticità connesse alla gestione di un parco mezzi eterogeneo e all’inefficienza dei flussi logistici tradizionali. Viene quindi esaminata la gara d’appalto promossa da TPER nel 2024, finalizzata alla riprogettazione del sistema logistico secondo modelli in discontinuità con il passato
come l’Hub and Spoke, il Consignment Stock e il Milk Run. L’elaborato propone, infine, la progettazione di un sistema strutturato di monitoraggio delle performance logistiche, fondato
sull’integrazione di strumenti digitali quali Power Automate e Power BI, in grado di automatizzare la raccolta dati e restituire analisi visuali a supporto delle decisioni. Il lavoro, di natura tecnico-operativa, si basa su un’analisi empirica e sistemica, e intende fornire una base solida per lo sviluppo di strategie logistiche efficienti e sostenibili nel settore del trasporto pubblico locale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bruno, Raffaele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Hub and Spoke, Consignment Stock, Milk Run, Power Automate, Power BI
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bruno, Raffaele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Hub and Spoke, Consignment Stock, Milk Run, Power Automate, Power BI
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: