Malavarca, Michela
(2025)
Studio di fattibilità di una rete al servizio di un impianto di depurazione delle acque reflue in ottica di simbiosi industriale: il caso G.I.D.A. S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il tema della sostenibilità, oggi più che mai, deve essere sempre preso in considerazione anche e soprattutto quando si parla del settore economico – produttivo. Il modello dell’economia circolare nasce in virtù del non più sostenibile modello lineare, con il quale si considera il pianeta Terra un fornitore infinito di risorse e allo stesso tempo un ricettore di rifiuti con capacità infinità. L’economia circolare implica il riutilizzo, la riparazione e il riciclo dei prodotti e dei materiali di cui sono composti quest’ultimi, in modo tale da estenderne il proprio ciclo di vita e ridurre al minimo l’utilizzo della discarica. Tra le strategie utilizzabili per questo, si considera la simbiosi industriale, che in analogia con le relazioni biologiche simbiotiche, vede come obiettivo lo scambio reciproco tra aziende di risorse, energia, prodotti di scarto, competenze e conoscenze, con l’obiettivo di portare benefici per tutti gli enti in gioco, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Abstract
Il tema della sostenibilità, oggi più che mai, deve essere sempre preso in considerazione anche e soprattutto quando si parla del settore economico – produttivo. Il modello dell’economia circolare nasce in virtù del non più sostenibile modello lineare, con il quale si considera il pianeta Terra un fornitore infinito di risorse e allo stesso tempo un ricettore di rifiuti con capacità infinità. L’economia circolare implica il riutilizzo, la riparazione e il riciclo dei prodotti e dei materiali di cui sono composti quest’ultimi, in modo tale da estenderne il proprio ciclo di vita e ridurre al minimo l’utilizzo della discarica. Tra le strategie utilizzabili per questo, si considera la simbiosi industriale, che in analogia con le relazioni biologiche simbiotiche, vede come obiettivo lo scambio reciproco tra aziende di risorse, energia, prodotti di scarto, competenze e conoscenze, con l’obiettivo di portare benefici per tutti gli enti in gioco, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Malavarca, Michela
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simbiosi industriale, impianto di piping, valutazione economica di un investimento
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Malavarca, Michela
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simbiosi industriale, impianto di piping, valutazione economica di un investimento
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: