Romano, Alessia
(2025)
Riduzione degli sprechi e miglioramento dell'efficienza produttiva in logica lean: il caso V.S.G. Italy S.r.l.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’elaborato presenta un caso studio volto all’analisi dei processi di assemblaggio, all’individuazione delle attività che non apportano valore al prodotto finale e all’identificazione di soluzioni volte a minimizzarle, al fine di aumentare l’efficienza produttiva.
Il progetto si sviluppa presso la Vehicle Service Group (V.S.G.), società capogruppo nel settore dell’assistenza ai veicoli. Nel 2016, la V.S.G. acquisisce la Ravaglioli S.p.A., dando vita al Gruppo leader mondiale dei prodotti di assistenza alle ruote, ai ponti sollevatori e alle attrezzature per gommisti.
Questo elaborato si colloca all’interno di un processo di trasformazione dei metodi produttivi. Le metodologie adottate sono in linea con i principi della Lean Production, approccio volto alla gestione della produzione che mira a eliminare gli sprechi, ad ottimizzare i processi e ad aumentare il valore per il cliente. In tal senso, sono state effettuate analisi volte all’individuazione e all’eliminazione delle attività a Non Valore Aggiunto, andando in questo modo a ridurre drasticamente le inefficienze all’interno del processo produttivo.
In conclusione, l'elaborato ha evidenziato come l'ottimizzazione del processo produttivo abbia consentito di ridurre i tempi relativi al processo di montaggio, andando ad agire su tutto ciò che non ne apporta valore, ovvero sugli sprechi, sulla variabilità dei processi e sul sovraccarico degli stessi (3M) e su come, a seguito di un’analisi di questo tipo, sia stato possibile orientarsi in un’ottica di implementazione di una linea produttiva orientata al One Piece Flow. Questo processo di trasformazione è tuttora in corso e rappresenta una sfida strategica verso l’adozione di nuove pratiche operative e di un diverso approccio culturale alla produzione.
Abstract
L’elaborato presenta un caso studio volto all’analisi dei processi di assemblaggio, all’individuazione delle attività che non apportano valore al prodotto finale e all’identificazione di soluzioni volte a minimizzarle, al fine di aumentare l’efficienza produttiva.
Il progetto si sviluppa presso la Vehicle Service Group (V.S.G.), società capogruppo nel settore dell’assistenza ai veicoli. Nel 2016, la V.S.G. acquisisce la Ravaglioli S.p.A., dando vita al Gruppo leader mondiale dei prodotti di assistenza alle ruote, ai ponti sollevatori e alle attrezzature per gommisti.
Questo elaborato si colloca all’interno di un processo di trasformazione dei metodi produttivi. Le metodologie adottate sono in linea con i principi della Lean Production, approccio volto alla gestione della produzione che mira a eliminare gli sprechi, ad ottimizzare i processi e ad aumentare il valore per il cliente. In tal senso, sono state effettuate analisi volte all’individuazione e all’eliminazione delle attività a Non Valore Aggiunto, andando in questo modo a ridurre drasticamente le inefficienze all’interno del processo produttivo.
In conclusione, l'elaborato ha evidenziato come l'ottimizzazione del processo produttivo abbia consentito di ridurre i tempi relativi al processo di montaggio, andando ad agire su tutto ciò che non ne apporta valore, ovvero sugli sprechi, sulla variabilità dei processi e sul sovraccarico degli stessi (3M) e su come, a seguito di un’analisi di questo tipo, sia stato possibile orientarsi in un’ottica di implementazione di una linea produttiva orientata al One Piece Flow. Questo processo di trasformazione è tuttora in corso e rappresenta una sfida strategica verso l’adozione di nuove pratiche operative e di un diverso approccio culturale alla produzione.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Romano, Alessia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Processo di assemblaggio, Riduzione degli sprechi, Attività Non a Valore
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Romano, Alessia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Processo di assemblaggio, Riduzione degli sprechi, Attività Non a Valore
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: