Analisi e strategie di miglioramento continuo per la riduzione dei difetti di produzione: il caso Ducati Motor Holding S.p.A.

Direse, Silvia (2025) Analisi e strategie di miglioramento continuo per la riduzione dei difetti di produzione: il caso Ducati Motor Holding S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il seguente elaborato è frutto di un progetto ingegneristico svoltosi tra i mesi di settembre 2024 e gennaio 2025, presso l’azienda motociclistica Ducati Motor Holding (DMH), con un focus sulla linea di produzione dei motori V4. La finalità del progetto di tesi è stata studiare la complessità dei processi di produzione e di analizzare un caso reale, al fine di individuarne le criticità e, per mezzo di strumenti e metodologie proprie della Lean Production e del Total Quality Management, implementare azioni di miglioramento tali da ridurre i difetti di assemblaggio. L’attuazione delle azioni correttive, nel caso Ducati, si tradurranno in miglioramento della qualità del prodotto finale e del processo, nonché in incremento del benessere degli operatori, riduzione dei costi e dei tempi causati dai difetti e dagli scarti di produzione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Direse, Silvia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lean Production, TQM, Qualità, scarti, automotive, continuous improvement
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^