Fattori critici di successo nell'implementazione ERP: analisi laddering della letteratura e di un caso studio

Ponticelli, Luigi (2025) Fattori critici di successo nell'implementazione ERP: analisi laddering della letteratura e di un caso studio. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente tesi analizza i fattori critici di successo (CSF) nei progetti di implementazione di sistemi ERP, con un duplice approccio: da un lato, una revisione strutturata della letteratura scientifica; dall’altro, l’indagine di un caso pratico condotto all’interno di un progetto internazionale. L’obiettivo è comprendere quali elementi influenzino maggiormente l’efficacia e la sostenibilità delle iniziative ERP, esplorando non solo le condizioni abilitanti, ma anche le interdipendenze sistemiche tra i vari fattori coinvolti. Sia la ricerca teorica che l’analisi del caso pratico sono state condotte applicando la medesima metodologia di risalita laddering, articolata su cinque livelli gerarchici: fattore critico, conseguenza operativa, effetto sistemico, risultato strategico e valore finale. Questo approccio ha portato alla costruzione di due mappe gerarchiche del valore, che rappresentano visivamente il contributo dei diversi CSF alla generazione di valore nei progetti ERP. In parallelo, è stata svolta un’analisi delle interdipendenze tra i CSF, per comprendere come le famiglie di fattori (organizzativi, tecnologici, relazionali, metodologici, culturali) si influenzino a vicenda nella creazione di impatti sistemici. Infine, è stato proposto un confronto tra i due modelli risultanti: quello teorico, più astratto e sistemico, e quello pratico, più compatto e orientato alla tracciabilità operativa. Il confronto ha evidenziato differenze significative in termini di architettura logica, snodi intermedi, gerarchia dei valori e ruolo delle famiglie di CSF. I risultati contribuiscono a una comprensione più profonda dei meccanismi che determinano il successo dei progetti ERP e forniscono strumenti utili sia per i ricercatori sia per i professionisti coinvolti in contesti di trasformazione digitale complessa

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ponticelli, Luigi
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ERP, laddering, project management
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^