Biafora, Davide
(2025)
Studio delle proprietà elettriche di ionomeri come materiali isolanti innovativi per cavi HVDC.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La crescente esigenza di efficienza nella trasmissione dell’energia elettrica ha portato a un maggiore interesse verso i sistemi HVDC (High Voltage Direct Current), che offrono minori perdite su lunghe distanze rispetto ai tradizionali sistemi HVAC. In tale contesto, si è intensificata la ricerca di materiali isolanti innovativi per i cavi HVDC, superando le limitazioni dell’attuale standard industriale, il polietilene reticolato (XLPE). Sebbene l’XLPE presenti buone proprietà dielettriche e meccaniche, mostra criticità quali la difficoltà di riciclo e la limitata stabilità termica. Questa tesi esplora l’impiego degli ionomeri, polimeri con gruppi ionici, come potenziali sostituti dell’XLPE grazie alla loro combinazione di proprietà meccaniche, termiche e dielettriche, e alla loro natura termoplastica, che ne facilita il riciclo. In particolare, sono stati analizzati due ionomeri, MAMADAME 02/1 e 11/1, con composizioni differenti, e confrontati con il polipropilene (PP) e con un terzo ionomero, MAMADAME 12/1, precedentemente studiato. I materiali sono stati forniti dall’Università di Parma in collaborazione con SABIC. La caratterizzazione sperimentale ha incluso test di spettroscopia dielettrica, conducibilità, accumulo di carica (PEA), profondità di trappola (TSDC) e breakdown elettrico. I risultati ottenuti evidenziano le ottime prestazioni del MAMADAME 02/1, che si distingue per la stabilità e la risposta in condizioni operative variabili, suggerendo un’elevata idoneità come isolante HVDC. Oltre alle performance competitive, gli ionomeri offrono vantaggi ambientali e produttivi, aprendo prospettive per un’adozione su scala industriale grazie alla possibilità di ottimizzazione strutturale e riciclabilità.
Abstract
La crescente esigenza di efficienza nella trasmissione dell’energia elettrica ha portato a un maggiore interesse verso i sistemi HVDC (High Voltage Direct Current), che offrono minori perdite su lunghe distanze rispetto ai tradizionali sistemi HVAC. In tale contesto, si è intensificata la ricerca di materiali isolanti innovativi per i cavi HVDC, superando le limitazioni dell’attuale standard industriale, il polietilene reticolato (XLPE). Sebbene l’XLPE presenti buone proprietà dielettriche e meccaniche, mostra criticità quali la difficoltà di riciclo e la limitata stabilità termica. Questa tesi esplora l’impiego degli ionomeri, polimeri con gruppi ionici, come potenziali sostituti dell’XLPE grazie alla loro combinazione di proprietà meccaniche, termiche e dielettriche, e alla loro natura termoplastica, che ne facilita il riciclo. In particolare, sono stati analizzati due ionomeri, MAMADAME 02/1 e 11/1, con composizioni differenti, e confrontati con il polipropilene (PP) e con un terzo ionomero, MAMADAME 12/1, precedentemente studiato. I materiali sono stati forniti dall’Università di Parma in collaborazione con SABIC. La caratterizzazione sperimentale ha incluso test di spettroscopia dielettrica, conducibilità, accumulo di carica (PEA), profondità di trappola (TSDC) e breakdown elettrico. I risultati ottenuti evidenziano le ottime prestazioni del MAMADAME 02/1, che si distingue per la stabilità e la risposta in condizioni operative variabili, suggerendo un’elevata idoneità come isolante HVDC. Oltre alle performance competitive, gli ionomeri offrono vantaggi ambientali e produttivi, aprendo prospettive per un’adozione su scala industriale grazie alla possibilità di ottimizzazione strutturale e riciclabilità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Biafora, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ionomeri, isolante, XLPE, polipropilene, HVDC, conducibilità, PEA, spettroscopia, TSDC, breakdown
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Biafora, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ionomeri, isolante, XLPE, polipropilene, HVDC, conducibilità, PEA, spettroscopia, TSDC, breakdown
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: