Comunità energetiche rinnovabili: analisi comparativa delle possibili strategie di gestione dei sistemi di accumulo

Conti, Simone (2025) Comunità energetiche rinnovabili: analisi comparativa delle possibili strategie di gestione dei sistemi di accumulo. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

La crescente urgenza di contrastare i cambiamenti climatici e affrontare la crisi energetica globale ha posto al centro del dibattito lo sviluppo di modelli energetici più sostenibili, decentralizzati e partecipativi. In questo contesto, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si configurano come strumenti chiave per promuovere l’autoconsumo collettivo, la produzione distribuita e l’inclusione sociale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione e neutralità climatica. La tesi analizza l’evoluzione normativa delle CER a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione al ruolo dei sistemi di accumulo, in particolare le batterie, fondamentali per massimizzare l’autoconsumo, ridurre la dipendenza dalla rete e ottimizzare la gestione dei flussi energetici all’interno delle comunità. Dopo un confronto tra i diversi approcci adottati nei principali Paesi europei, l’analisi si concentra su quattro strategie di gestione dell’accumulo, applicate a un caso studio reale: la Comunità Energetica Solidale “Energie di Comunità” del Comune di Budrio (BO), finanziata dalla Regione Emilia-Romagna. I risultati evidenziano come l’integrazione dei sistemi di accumulo sia determinante per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità economica delle CER. In particolare, la configurazione basata su accumuli distribuiti con gestione centralizzata (metodo 2B), in questo contesto, si è rivelata la più efficace in termini di autoconsumo, resilienza e riduzione del costo netto per gli utenti. La tesi offre quindi indicazioni utili per la progettazione di modelli energetici collettivi più flessibili e orientati a una transizione energetica decarbonizzata e inclusiva.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Conti, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Comunità Energetiche Rinnovabili, sistemi di accumulo, batterie, autoconsumo collettivo, energia rinnovabile, gestione energetica, transizione energetica, normativa europea
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^