Abete, Kimberly
(2025)
Redesign del servizio di assesment industry 4.0 attraverso il Design Thinking: il caso Engineering Industries Excellence.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (4MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
In un'epoca dominata dalla trasformazione digitale, ci si interroga sempre più spesso su quale debba essere il ruolo dell'essere umano nei processi di innovazione: può esistere un'innovazione davvero efficace senza un approccio human-centred? La presente tesi esplora questa domanda attraverso un progetto svolto durante il tirocinio curriculare presso l'azienda Engineering Ingegneria Informatica.
L'obiettivo principale del progetto è stato ripensare e ottimizzare il servizio di assessment strategico, con l'intento di renderlo più strutturato, modulare e replicabile, senza rinunciare alla flessibilità necessaria per adattarsi ai contesti specifici dei clienti.
Per affrontare questa sfida è stato adottato il Design Thinking, una metodologia iterativa e human-centred che ha guidato ogni fase del lavoro: dalla comprensione profonda delle esigenze degli stakeholder, all'ideazione, prototipazione e validazione di nuovi strumenti a supporto della consulenza.
L'intero processo ha portato allo sviluppo di un framework concreto composto da oltre 30 tool operativi, alcuni dei quali sono stati successivamente testati in contesto reale, dimostrando l'efficacia dell'approccio centrato sull'utente anche in ambienti complessi e strutturati.
La riflessione conclusiva conferma quanto emerso durante il progetto: l'innovazione digitale non può prescindere dalla centralità delle persone. E' solo ascoltando i bisogni reali, riducendo le frizioni operative e valorizzando l'esperienza umana che è possibile generare valore duraturo e trasformazioni realmente efficienti.
Abstract
In un'epoca dominata dalla trasformazione digitale, ci si interroga sempre più spesso su quale debba essere il ruolo dell'essere umano nei processi di innovazione: può esistere un'innovazione davvero efficace senza un approccio human-centred? La presente tesi esplora questa domanda attraverso un progetto svolto durante il tirocinio curriculare presso l'azienda Engineering Ingegneria Informatica.
L'obiettivo principale del progetto è stato ripensare e ottimizzare il servizio di assessment strategico, con l'intento di renderlo più strutturato, modulare e replicabile, senza rinunciare alla flessibilità necessaria per adattarsi ai contesti specifici dei clienti.
Per affrontare questa sfida è stato adottato il Design Thinking, una metodologia iterativa e human-centred che ha guidato ogni fase del lavoro: dalla comprensione profonda delle esigenze degli stakeholder, all'ideazione, prototipazione e validazione di nuovi strumenti a supporto della consulenza.
L'intero processo ha portato allo sviluppo di un framework concreto composto da oltre 30 tool operativi, alcuni dei quali sono stati successivamente testati in contesto reale, dimostrando l'efficacia dell'approccio centrato sull'utente anche in ambienti complessi e strutturati.
La riflessione conclusiva conferma quanto emerso durante il progetto: l'innovazione digitale non può prescindere dalla centralità delle persone. E' solo ascoltando i bisogni reali, riducendo le frizioni operative e valorizzando l'esperienza umana che è possibile generare valore duraturo e trasformazioni realmente efficienti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Abete, Kimberly
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Design Thinking, human-centred, redesign del servizio di assessment
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Abete, Kimberly
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Design Thinking, human-centred, redesign del servizio di assessment
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: