L'evoluzione della gestione dei magazzini attraverso la digitalizzazione: un caso studio su SAP WM

Zini, Arianna (2025) L'evoluzione della gestione dei magazzini attraverso la digitalizzazione: un caso studio su SAP WM. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente tesi analizza il ruolo strategico della digitalizzazione nella gestione dei processi logistici, con particolare attenzione alla trasformazione dei flussi di magazzino. In un contesto industriale sempre più dinamico e competitivo, migliorare efficienza, tracciabilità e rapidità operativa è essenziale. L'adozione di strumenti digitali e sistemi ERP consente di superare le inefficienze legate a gestioni manuali, favorendo una maggiore integrazione dei dati e decisioni più consapevoli. Per approfondire questi temi, il lavoro si sviluppa a partire dall'analisi teorica dei principali strumenti digitali applicabili alla logistica, fino all'approfondimento di un caso studio reale. L’attività è stata condotta presso un'azienda operante nel settore dell'automazione industriale, già dotata di ERP e impegnata nella digitalizzazione della gestione del magazzino tramite il modulo SAP WM. L’obiettivo specifico è stato la ridefinizione del flusso di entrata merci, con integrazione delle fasi di accettazione, controllo qualità e tracciabilità dei trattamenti esterni, attraverso lo sviluppo di transazioni personalizzate su SAP. L’approccio metodologico ha previsto l’analisi delle criticità esistenti, la definizione dei requisiti, la progettazione del nuovo flusso e il suo rilascio progressivo, fino alla valutazione tecnico-economica. I risultati ottenuti evidenziano benefici concreti: risparmio di oltre 1.400 ore annue, incremento della produttività individuale (+6,25%) e un ritorno dell’investimento pari al 44% nel primo anno. Oltre agli aspetti quantitativi, la soluzione ha migliorato il presidio qualitativo, la gestione delle responsabilità e la resilienza organizzativa. L’esperienza dimostra come la trasformazione digitale, se supportata da strumenti adeguati e da un approccio progettuale solido, possa generare valore anche in realtà di dimensioni contenute, rendendo la logistica più sostenibile, trasparente e adattabile ai cambiamenti futuri.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zini, Arianna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
digitalizzazione, logistica, magazzino, ERP, SAP WM, tracciabilità, efficienza, automazione processi, innovazione tecnologica, caso studio
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^