Razionalizzazione dei flussi logistici interni mediante un modello di riallocazione della merce a magazzino: il caso Logistica Uno S.r.l.

Boschetti, Luca (2025) Razionalizzazione dei flussi logistici interni mediante un modello di riallocazione della merce a magazzino: il caso Logistica Uno S.r.l. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente elaborato analizza il processo di rilocazione della merce all’interno del magazzino e la sua influenza sulla logistica outbound, con particolare attenzione all’ottimizzazione delle attività di picking. Il progetto è stato sviluppato all’interno dell’azienda Logistica Uno, attiva nel settore della logistica e della gestione del magazzino. L’obiettivo principale è stato il miglioramento dell’efficienza operativa attraverso la riorganizzazione dei criteri di allocazione delle merci in magazzino. Dopo un’approfondita analisi teorica dei principali metodi di stoccaggio (dedicated, shared, class-based) e picking, come picking discreto, per zona, batch e wave, si è proceduto con un intervento concreto di revisione del layout e delle logiche di allocazione delle referenze, basato sull’analisi ABC e sulla valutazione degli indici di movimentazione. L’attività ha incluso l’introduzione di criteri dinamici di slotting e il confronto tra soluzioni flessibili a celle condivise e soluzioni più rigide che prevedono l’assegnazione di una posizione a uno specifico prodotto o una famiglia di prodotti. I risultati hanno mostrato come la rilocazione strategica delle unità di carico, basata su dati di movimentazione e accessibilità, consenta una riduzione significativa dei tempi di prelievo, una migliore saturazione dello spazio e un aumento del livello di servizio. L’introduzione di tecnologie digitali e l’applicazione sistematica degli indicatori di performance possono essere un ulteriore contribuito a ottimizzare i flussi interni e a ridurre il tasso di errore operativo. Le conclusioni evidenziano come un approccio data-driven alla gestione del magazzino, supportato da una progettazione logica dei flussi, rappresenti una leva strategica per migliorare la competitività aziendale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Boschetti, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Rilocazione merce a magazzino, Picking, Logistica Outbound
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^