Process Failure Mode and Effects Analysis (PFMEA): il caso CMD S.p.A

Cillis, Simone (2025) Process Failure Mode and Effects Analysis (PFMEA): il caso CMD S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Nel contesto industriale moderno, la gestione del rischio operativo rappresenta un elemento cruciale per garantire la qualità del prodotto e l'affidabilità del processo. Questa tesi magistrale si propone di applicare in modo concreto la metodologia PFMEA (Process Failure Mode and Effects Analysis), adottando come caso studio il montaggio dei core plug su testate motore, all'interno dello stabilimento CMD S.p.A. L'analisi ha riguardato una fase apparentemente semplice, ma con implicazioni critiche sul piano funzionale. Dopo aver identificato le modalità di guasto e le relative cause, sono stati calcolati i valori di RPN e AP secondo lo standard AIAG-VDA. La PFMEA, sulla base dei dati calcolati, ha portato alla definizione di azioni correttive concrete. Il lavoro ha mostrato come l'analisi strutturata del rischio possa essere uno strumento efficace di prevenzione e miglioramento continuo, e ha rappresentato per me un'esperienza formativa solida, a diretto contatto con le esigenze di un processo industriale reale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cillis, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PFMEA, FMEA, core plug, spiantaggio, qualità, rischio operativo, RPN, AP, failure mode, cause, azioni correttive, severity, occurence, detection, controlli
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^