Studio di catalizzatori eterogenei a base di ZrO2/C e NiMgAl LDO per la valorizzazione di CO2 a green fuels e chemicals

Ursu, Catalin (2025) Studio di catalizzatori eterogenei a base di ZrO2/C e NiMgAl LDO per la valorizzazione di CO2 a green fuels e chemicals. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha riguardato la sintesi, la caratterizzazione e lo studio di catalizzatori eterogenei per tre processi strategici nella valorizzazione di risorse rinnovabili: la chetonizzazione in fase gassosa dell’acido acetico (AA) ad acetone (AC), il tri-reforming del metano (TRM) per la produzione di idrogeno, e la metanazione della CO₂ per la produzione di metano. La reazione di chetonizzazione è stata studiata in presenza di acqua nel feed per simulare dei feedstock rinnovabili reali, ed allo scopo è stato sviluppato un catalizzatore con proprietà idrofobiche costituito da ossido di zirconio supportato su carbone attivo (ZrO₂/C), con diversi carichi di ZrO₂. L’acido acetico è stato selezionato come molecola modello poiché è uno dei prodotti più rilevanti nei feedstock rinnovabili. I test catalitici sono stati mirati a studiare l’influenza della diluizione del feed e della temperatura di reazione. I risultati hanno evidenziato come tutti i catalizzatori mantengano un’elevata attività in condizioni diluite, ottenendo una delle produttività in AC più alte in letteratura. I processi di TRM e di metanazione della CO₂ sono stati studiati su un catalizzatore a base di Layered Double Oxides (LDO) di NiMgAl, preparato tramite sintesi per co-precipitazione e successiva calcinazione e riduzione a differenti temperature. L’obiettivo è stato quello di valutarne le prestazioni catalitiche e la stabilità strutturale, in vista di una possibile applicazione industriale. Per il TRM sono stati esaminati diversi parametri operativi, tra cui temperatura e rapporti tra i reagenti, mentre la metanazione è stata testata a differenti temperature ed in presenza di una miscela modello di biogas. I risultati ottenuti hanno evidenziato come i catalizzatori sintetizzati possiedano un’ottima attività in entrambi i processi, anche al variare dei parametri operativi, rendendoli interessanti dal punto di vista applicativo in impianti industriali che necessitano versatilità.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ursu, Catalin
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
chetonizzazione in fase gas tri-reforming del metano metanazione della CO2 acido acetico acetone metano idrogeno biogas
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^