Minieri, Alessio
(2025)
Modifica strutturale di zeoliti commerciali mediante trattamento alcalino e loro applicazione nella pirolisi catalitica di materiali polimerici.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Nel presente elaborato di tesi ci si è focalizzati sulla modifica strutturale di zeoliti commerciali, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia della pirolisi catalitica con approccio “ex-situ”. Lo scopo è stato quello di alterare selettivamente la morfologia del materiale catalitico attraverso un trattamento di desilicazione in ambiente alcalino, in modo da generare una frazione di mesopori al fine di agevolare la diffusione degli intermedi di reazione generati durante la pirolisi. Tale approccio mira a superare le limitazioni diffusionali tipiche dei materiali microporosi, ampliando il potenziale applicativo dei catalizzatori esistenti nel contesto della gestione sostenibile dei rifiuti plastici. In seguito alla modifica strutturale, i diversi sistemi catalitici sono stati caratterizzati e le loro prestazioni sono state valutate nella pirolisi catalitica di una miscela poliolefinica ricostruita simulante il Plasmix. Lo studio ha permesso di mettere in luce l’effetto del trattamento alcalino sulla morfologia e sulle proprietà acide delle zeoliti prese in esame. I test catalitici hanno, infine permesso di comprendere meglio come queste modifiche strutturali siano andate ad influenzare la quantità e la qualità dell’olio di pirolisi ottenuto.
Abstract
Nel presente elaborato di tesi ci si è focalizzati sulla modifica strutturale di zeoliti commerciali, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia della pirolisi catalitica con approccio “ex-situ”. Lo scopo è stato quello di alterare selettivamente la morfologia del materiale catalitico attraverso un trattamento di desilicazione in ambiente alcalino, in modo da generare una frazione di mesopori al fine di agevolare la diffusione degli intermedi di reazione generati durante la pirolisi. Tale approccio mira a superare le limitazioni diffusionali tipiche dei materiali microporosi, ampliando il potenziale applicativo dei catalizzatori esistenti nel contesto della gestione sostenibile dei rifiuti plastici. In seguito alla modifica strutturale, i diversi sistemi catalitici sono stati caratterizzati e le loro prestazioni sono state valutate nella pirolisi catalitica di una miscela poliolefinica ricostruita simulante il Plasmix. Lo studio ha permesso di mettere in luce l’effetto del trattamento alcalino sulla morfologia e sulle proprietà acide delle zeoliti prese in esame. I test catalitici hanno, infine permesso di comprendere meglio come queste modifiche strutturali siano andate ad influenzare la quantità e la qualità dell’olio di pirolisi ottenuto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Minieri, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rifiuti polimerici pirolisi catalitica trattamento alcalino zeoliti mesoporose
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Minieri, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rifiuti polimerici pirolisi catalitica trattamento alcalino zeoliti mesoporose
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: