Realtà Virtuale e Riabilitazione Post-Ictus: un Nuovo Approccio per il Recupero Motorio

Mongiusti, Luca (2025) Realtà Virtuale e Riabilitazione Post-Ictus: un Nuovo Approccio per il Recupero Motorio. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

L'ictus cerebrale è una delle principali cause di disabilità a lungo termine e spesso la mobilità dell'arto superiore viene fortemente compromessa gravando in questo modo sull'autonomia del paziente. Le terapie riabilitative convenzionali faticano a erogare la dose di training intensivo necessaria per un recupero soddisfacente della mobilità, spesso a causa della scarsa motivazione e coinvolgimento attivo del paziente. Questa tesi si propone di analizzare criticamente l'efficacia della Realtà Virtuale (VR) nella riabilitazione motoria dell'arto superiore post-ictus, per determinare se sia un complemento superiore alle terapie tradizionali e per indagarne i meccanismi neurobiologici. Attraverso un’approfondita analisi dello stato dell'arte della letteratura scientifica sono stati valutati gli indicatori di efficacia terapeutica per il recupero motorio e il miglioramento nelle attività della vita quotidiana (ADL), integrando a supporto di quest'ultimi i dati provenienti da studi di neuroimaging. I risultati confermano che la riabilitazione con VR produce miglioramenti significativi nella funzione motoria e nelle ADL, con un'efficacia correlata al livello di immersività e alla dose terapeutica. Questi esiti funzionali sono confermati anche a livello neurobiologico dove la VR promuove meccanismi chiave di neuroplasticità, come il riequilibrio interemisferico e la riorganizzazione delle mappe corticali. In conclusione, sebbene emerga comunque la necessità di integrarla ad approcci convenzionali per massimizzare il trasferimento dei guadagni motori alla vita reale, la VR si è dimostrata uno strumento valido e sicuro che potenzia i percorsi riabilitativi risolvendo il problema della "dose-motivazione". Tali risultati sono di fondamentale importanza: l’integrazione di questa tecnologia nei percorsi di cura non solo potenzierà l’efficacia degli interventi, ma aprirà nuove speranze di recupero per le milioni di persone colpite da ictus ogni anno in tutto il mondo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Mongiusti, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Virtual,Reality,VR,Riabilitazione, motoria,Ictus,Neuroplasticità,Arto,superiore
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^