Rutigliano, Vincenzo
(2025)
L'impiego della Realtà Virtuale e della Robotica nella riabilitazione della Sclerosi Multipla: applicazioni e sviluppi futuri.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (15MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia neurodegenerativa cronica che compromette funzioni motorie e cognitive, riducendo significativamente la qualità della vita. La riabilitazione tradizionale è un pilastro fondamentale nella gestione di questa condizione, ma presenta limiti in termini di intensità, personalizzazione e capacità di mantenere elevata la motivazione del paziente nel lungo periodo.
In risposta a tali criticità, questa tesi analizza l’impiego della Realtà Virtuale (RV) e della Robotica come strumenti complementari per potenziare i percorsi riabilitativi.
La RV si è dimostrata efficace nel favorire la neuroplasticità, grazie a stimoli multisensoriali, producendo miglioramenti in equilibrio, motilità e funzioni cognitive come attenzione e memoria. Inoltre, il carattere immersivo e interattivo degli ambienti virtuali contribuisce a rafforzare il coinvolgimento del paziente. Parallelamente, la Robotica offre la possibilità di una riabilitazione intensiva e personalizzata, mirata al recupero di deambulazione e funzionalità degli arti superiori. Un ulteriore vantaggio è la sua capacità di fornire dati oggettivi sui progressi del paziente, permettendo un monitoraggio preciso dell'evoluzione clinica.
L’integrazione di RV e Robotica offre una soluzione avanzata, dove i feedback motori forniti dal robot si combinano con ambienti virtuali, aumentando efficacia, motivazione e personalizzazione del trattamento. Tuttavia, persistono barriere da superare, come l’elevato costo dei dispositivi, la necessità di spazi adeguati e competenze specifiche, oltre a riflessioni etiche sull’automazione della cura.
Nonostante queste criticità, le prospettive future appaiono promettenti: le nuove tecnologie stanno diventando sempre più accessibili, integrate con l’intelligenza artificiale e orientate alla riabilitazione domiciliare. In conclusione, RV e Robotica si configurano come risorse preziose per migliorare l’autonomia e la qualità di vita delle persone con SM.
Abstract
La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia neurodegenerativa cronica che compromette funzioni motorie e cognitive, riducendo significativamente la qualità della vita. La riabilitazione tradizionale è un pilastro fondamentale nella gestione di questa condizione, ma presenta limiti in termini di intensità, personalizzazione e capacità di mantenere elevata la motivazione del paziente nel lungo periodo.
In risposta a tali criticità, questa tesi analizza l’impiego della Realtà Virtuale (RV) e della Robotica come strumenti complementari per potenziare i percorsi riabilitativi.
La RV si è dimostrata efficace nel favorire la neuroplasticità, grazie a stimoli multisensoriali, producendo miglioramenti in equilibrio, motilità e funzioni cognitive come attenzione e memoria. Inoltre, il carattere immersivo e interattivo degli ambienti virtuali contribuisce a rafforzare il coinvolgimento del paziente. Parallelamente, la Robotica offre la possibilità di una riabilitazione intensiva e personalizzata, mirata al recupero di deambulazione e funzionalità degli arti superiori. Un ulteriore vantaggio è la sua capacità di fornire dati oggettivi sui progressi del paziente, permettendo un monitoraggio preciso dell'evoluzione clinica.
L’integrazione di RV e Robotica offre una soluzione avanzata, dove i feedback motori forniti dal robot si combinano con ambienti virtuali, aumentando efficacia, motivazione e personalizzazione del trattamento. Tuttavia, persistono barriere da superare, come l’elevato costo dei dispositivi, la necessità di spazi adeguati e competenze specifiche, oltre a riflessioni etiche sull’automazione della cura.
Nonostante queste criticità, le prospettive future appaiono promettenti: le nuove tecnologie stanno diventando sempre più accessibili, integrate con l’intelligenza artificiale e orientate alla riabilitazione domiciliare. In conclusione, RV e Robotica si configurano come risorse preziose per migliorare l’autonomia e la qualità di vita delle persone con SM.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Rutigliano, Vincenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sclerosi,Multipla,riabilitazione,realtà,virtuale,robotica,neuroplasticità,cognitiva,motoria,tecnologie immersive,personalizzazione,motivazione
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Rutigliano, Vincenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sclerosi,Multipla,riabilitazione,realtà,virtuale,robotica,neuroplasticità,cognitiva,motoria,tecnologie immersive,personalizzazione,motivazione
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: