Brunello di Montalcino: impiego di lieviti differenti per la gestione delle caratteristiche chimiche e sensoriali

Perugini, Giulio (2025) Brunello di Montalcino: impiego di lieviti differenti per la gestione delle caratteristiche chimiche e sensoriali. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’elaborato si focalizza sull'analisi comparativa di tre differenti approcci fermentativi applicati alla vinificazione del Sangiovese presso l’azienda La Fiorita (Montalcino) per la produzione di Brunello da Montalcino: fermentazione spontanea con piè de cuvée, e due fermentazioni con lievito selezionato (FX10 e F83). Lo studio si propone di indagare le differenze in termini di cinetica fermentativa, composizione chimica e profilo sensoriale dei vini ottenuti. I campioni sono stati monitorati giornalmente dal primo giorno di fermentazione fino alla svinatura, raccogliendo dati su zuccheri residui, pH, acidità, parametri cromatici e contenuto in polifenoli totali. Le analisi hanno evidenziato come l’uso del piè de cuvée da fermentazione spontanea favorisca una fermentazione più lenta ma complessa, con un profilo sensoriale più articolato rispetto ai vini fermentati con i lieviti selezionati. I ceppi FX10 e F83 hanno mostrato una fermentazione più regolare e veloce, ma con espressioni aromatiche differenti. I risultati suggeriscono che la scelta del tipo di inoculo può influenzare significativamente la qualità e lo stile del vino. Lo studio si inserisce nel dibattito attuale sull’utilizzo di lieviti autoctoni versus selezionati, con implicazioni sia tecniche che identitarie per la produzione di Brunello di Montalcino.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Perugini, Giulio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sangiovese,Brunello di Montalcino,Fermentazione spontanea,Fermentazione convenzionale,Analisi chimiche,Analisi sensoriale
Data di discussione della Tesi
10 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^