Ruolo del rame nel sistema suolo-vite

Antonelli, Filippo (2025) Ruolo del rame nel sistema suolo-vite. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente tesi si pone l'obiettivo di esaminare il ruolo del rame nel sistema suolo-vite, analizzandone le forme nel suolo, i meccanismi che ne regolano la mobilità, le interazioni con la pianta, l’uva e il vino, con particolare attenzione agli effetti della contaminazione sull’ecosistema del vigneto e alle possibili soluzioni di bonifica. Per decenni, infatti, il rame è stato utilizzato, spesso in modo eccessivo, come prodotto fitosanitario antiperonosporico, con conseguente accumulo in concentrazioni elevate, talvolta superiori rispetto a quelle ammesse ora dalla normativa, nell'orizzonte superficiale dei suoli coltivati a vigneto. Ciò ha determinato un impatto sulla biodiversità microbica e vegetale, sulla capacità di affrancamento e radicazione delle barbatelle nonché sulle viti adulte e sul vino stesso. Essendo il rame un metallo pesante e dunque, per definizione, non oggetto di meccanismi di degradazione naturali, è fondamentale affrontare tale problematica, spesso trascurata e, laddove necessario, mettere a punto strategie di bonifica dei suoli inquinati per consentire, in una visione di lungo periodo, la possibilità di coltivare la vite negli areali storicamente più vocati, fattore imprescindibile nel definire il valore di un vino. Tra le strategie attualmente applicabili rientrano la calcinazione, la fitodepurazione, la miscelazione del suolo, l'apporto di sostanza organica stabile, la razionalizzazione dei trattamenti antiperonosporici e l'utilizzo di prodotti fitosanitari alternativi al rame.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Antonelli, Filippo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Rame,suolo,vigneto,contaminazione
Data di discussione della Tesi
10 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^