Luppi, Filippo
(2025)
Design e sviluppo di un W3C Web of Things servient per Android tramite l'utilizzo della libreria kotlin-wot.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
|
Abstract
La rapida crescita dell’Internet of Things ha generato una frammentazione significativa nell’ecosistema, con protocolli eterogenei e standard proprietari che limitano l’interoperabilità tra dispositivi. Per rispondere a questa problematica, il World Wide Web Consortium (W3C) ha sviluppato le specifiche del Web of Things (WoT), che utilizzano i principi del web per unificare tecnologie esistenti senza crearne di nuove. Tuttavia, tra le implementazioni ufficialmente riconosciute dal W3C, nessuna è dedicata specificatamente al mondo Android mobile.
Questa tesi presenta Android WoT Servient, un Servient WoT completo per dispostivi Android basato sul framework kotlin-wot. Il progetto usa lo smartphone per hostare un server WoT, esponendo i sensori del dispostivo come Interaction Affordances standardizzate attraverso Thing Description. Il sistema supporta multipli protocolli di comunicazione (HTTP, MQTT, WebSocket). La validazione sperimentale ha quantificato l’overhead delle specifiche WoT attraverso test comparativi. L’analisi costi-benefici dimostra che i vantaggi in termini di standardizzazione e interoperabilità giustificano l’investimento computazionale.
Abstract
La rapida crescita dell’Internet of Things ha generato una frammentazione significativa nell’ecosistema, con protocolli eterogenei e standard proprietari che limitano l’interoperabilità tra dispositivi. Per rispondere a questa problematica, il World Wide Web Consortium (W3C) ha sviluppato le specifiche del Web of Things (WoT), che utilizzano i principi del web per unificare tecnologie esistenti senza crearne di nuove. Tuttavia, tra le implementazioni ufficialmente riconosciute dal W3C, nessuna è dedicata specificatamente al mondo Android mobile.
Questa tesi presenta Android WoT Servient, un Servient WoT completo per dispostivi Android basato sul framework kotlin-wot. Il progetto usa lo smartphone per hostare un server WoT, esponendo i sensori del dispostivo come Interaction Affordances standardizzate attraverso Thing Description. Il sistema supporta multipli protocolli di comunicazione (HTTP, MQTT, WebSocket). La validazione sperimentale ha quantificato l’overhead delle specifiche WoT attraverso test comparativi. L’analisi costi-benefici dimostra che i vantaggi in termini di standardizzazione e interoperabilità giustificano l’investimento computazionale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Luppi, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
IoT,WoT,Android,Kotlin,Servient
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Luppi, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
IoT,WoT,Android,Kotlin,Servient
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: