Scalabilità di piattaforme di monitoraggio per infrastrutture informatiche complesse, centralizzazione e orchestrazione

Betti, Gabriel (2025) Scalabilità di piattaforme di monitoraggio per infrastrutture informatiche complesse, centralizzazione e orchestrazione. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (1MB)

Abstract

Con la crescente evoluzione delle infrastrutture informatiche aziendali, diventa sempre più cruciale impiegare piattaforme in grado di monitorare le risorse IT, rispondere rapidamente a eventi critici, gestire grandi volumi di dati e integrarsi con tecnologie eterogenee. Questa tesi presenta uno studio approfondito di SANET, piattaforma open-source per il monitoraggio delle reti sviluppata dai Laboratori Guglielmo Marconi, con l’obiettivo di individuare una soluzione sperimentale basata sull’introduzione della tecnologia Docker, mirata a migliorare la scalabilità e l’orchestrazione. La ricerca ha previsto un’analisi dettagliata dell’architettura di SANET, esaminando componenti come il demone sanetd, l’uso di container LXC, e tecnologie come Redis e PostgreSQL per la gestione dei dati e delle comunicazioni. Sono stati inoltre approfonditi aspetti legati a sicurezza, resilienza e performance, utilizzando strumenti come SNMP e rrdcached. Un ruolo centrale ha avuto lo studio di scenari operativi reali, incluse situazioni tipiche e atipiche, per individuare punti di forza e criticità, come il monitoraggio di ambienti VMware o le implementazioni multi-tenant. L’analisi è stata supportata dal confronto diretto con esperti aziendali e utenti operativi, al fine di definire un obiettivo chiaro su cui concentrare lo sviluppo. L’obiettivo identificato è stata la realizzazione di una soluzione sperimentale per dockerizzare il Poller, componente chiave della piattaforma, con lo scopo di aumentare portabilità, resilienza e scalabilità, semplificare la gestione operativa, migliorare l’isolamento delle risorse e garantire aggiornamenti rapidi e affidabili, senza compromettere le performance complessive. Infine, vengono proposte possibili evoluzioni future per SANET, tra cui l’integrazione con orchestratori avanzati come Kubernetes e l’uso di registry Docker privati, per potenziare ulteriormente modularità, automazione e centralizzazione nella gestione delle infrastrutture IT.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Betti, Gabriel
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
SANET,orchestrazione,scalabilità,centralizzazione,docker,Poller,redis,LXC,architettura,monitoraggio,performance,deployment,container
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^