Ielo, Francesco Giuseppe
(2025)
sviluppo di un’app android per lo studio basata su sistema rag (retrieval-augmented-generation).
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (9MB)
|
Abstract
L’avvento dei Large Language Models (LLM) ha rivoluzionato il campo dell’intelligenza artificiale, mostrando capacità senza precedenti nella comprensione e generazione del linguaggio. Tuttavia, limiti intrinseci come la tendenza a produrre informazioni inaccurate (allucinazioni), la conoscenza statica e la mancanza di tracciabilità delle fonti ne ostacolano l’adozione in contesti critici. La letteratura scientifica ha proposto l’architettura Retrieval Augmented Generation (RAG) come soluzione a tali problemi, integrando i modelli generativi con basi di conoscenza esterne per ancorare le risposte a dati verificabili.
Nonostante il progresso tecnologico, si è identificata una lacuna nel settore degli strumenti per l’apprendimento: l’assenza di una soluzione integrata che supporti lo studente in un ciclo di studio completo. Le applicazioni attuali sono spesso frammentate, consentendo di interagire con un singolo documento o offrendo funzionalità di IA generiche non ottimizzate per lo studio. Il presente lavoro di tesi affronta questo problema attraverso la progettazione e lo sviluppo di ”MyStudyApp”, un’applicazione mobile nativa per Android. Sfruttando un’architettura RAG basata su servizi cloud Microsoft Azure, l’applicazione funge da compagno di studi intelligente, permettendo agli utenti di caricare i propri materiali, dialogare con essi tramite una chat contestuale, generare quiz personalizzati per l’autovalutazione e monitorare i progressi. La validazione del sistema è stata condotta tramite una valutazione sperimentale comparativa tra l’architettura cloud implementata e un’alternativa basata su modelli eseguiti in locale. I risultati dimostrano la netta superiorità dell’approccio cloud in termini di qualità, accuratezza delle risposte e latenza, confermando la validità delle scelte progettuali per offrire uno strumento di studio efficace, affidabile e performante.
Abstract
L’avvento dei Large Language Models (LLM) ha rivoluzionato il campo dell’intelligenza artificiale, mostrando capacità senza precedenti nella comprensione e generazione del linguaggio. Tuttavia, limiti intrinseci come la tendenza a produrre informazioni inaccurate (allucinazioni), la conoscenza statica e la mancanza di tracciabilità delle fonti ne ostacolano l’adozione in contesti critici. La letteratura scientifica ha proposto l’architettura Retrieval Augmented Generation (RAG) come soluzione a tali problemi, integrando i modelli generativi con basi di conoscenza esterne per ancorare le risposte a dati verificabili.
Nonostante il progresso tecnologico, si è identificata una lacuna nel settore degli strumenti per l’apprendimento: l’assenza di una soluzione integrata che supporti lo studente in un ciclo di studio completo. Le applicazioni attuali sono spesso frammentate, consentendo di interagire con un singolo documento o offrendo funzionalità di IA generiche non ottimizzate per lo studio. Il presente lavoro di tesi affronta questo problema attraverso la progettazione e lo sviluppo di ”MyStudyApp”, un’applicazione mobile nativa per Android. Sfruttando un’architettura RAG basata su servizi cloud Microsoft Azure, l’applicazione funge da compagno di studi intelligente, permettendo agli utenti di caricare i propri materiali, dialogare con essi tramite una chat contestuale, generare quiz personalizzati per l’autovalutazione e monitorare i progressi. La validazione del sistema è stata condotta tramite una valutazione sperimentale comparativa tra l’architettura cloud implementata e un’alternativa basata su modelli eseguiti in locale. I risultati dimostrano la netta superiorità dell’approccio cloud in termini di qualità, accuratezza delle risposte e latenza, confermando la validità delle scelte progettuali per offrire uno strumento di studio efficace, affidabile e performante.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Ielo, Francesco Giuseppe
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
AI,RAG,ANDROID
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ielo, Francesco Giuseppe
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
AI,RAG,ANDROID
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: