Sviluppo e test di un'app iOS integrata con Apple Watch per il supporto all'attività fisica in pazienti oncologici

Muscarello, Gaetano (2025) Sviluppo e test di un'app iOS integrata con Apple Watch per il supporto all'attività fisica in pazienti oncologici. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB)

Abstract

Negli ultimi anni, la ricerca oncologica ha compiuto importanti progressi, sviluppando terapie sempre più efficaci. Tuttavia, trattamenti come chemioterapia e radioterapia, pur migliorando la sopravvivenza, causano effetti collaterali che compromettono la qualità di vita del paziente. Nei soggetti affetti da glioma di alto grado, la stanchezza cronica favorisce la sedentarietà, contribuendo al deterioramento fisico e all’aumento del rischio cardiovascolare. Sebbene vi siano numerose evidenze scientifiche a supporto dei benefici dell’attività fisica in ambito oncologico, nei percorsi riabilitativi – in particolare in contesti extra-ospedalieri – l’esercizio è ancora poco incentivato. Per rispondere a questa esigenza è stata sviluppata un’app mobile che promuove l’attività motoria nei pazienti oncologici, attraverso il monitoraggio dei parametri biometrici tramite Apple Watch, la registrazione degli allenamenti, l’invio di promemoria e la visualizzazione di statistiche personalizzate. La fase di test ha coinvolto un paziente reale per tre settimane, al fine di indagare un’eventuale relazione tra attività fisica e glicemia, una delle principali fonti energetiche delle cellule tumorali. È stato analizzato il valore glicemico del mattino seguente in funzione della presenza o meno di allenamenti il giorno precedente. I dati suggeriscono una tendenza a valori glicemici leggermente più elevati dopo l’attività fisica. È emersa inoltre una correlazione negativa moderata tra frequenza cardiaca media e glicemia, ipotizzando un effetto ipoglicemizzante degli allenamenti più intensi. Tuttavia, nessuna correlazione significativa è stata osservata rispetto al dispendio calorico. I risultati, seppur interessanti, sono da considerarsi preliminari e non statisticamente conclusivi, data la limitata durata del test e il basso numero di osservazioni.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Muscarello, Gaetano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
applicazioni mobili,glioma di altro grado,glioma,tumore,tumore cerebrale,iOS,Apple Watch,dati biometrici,esercizio fisico,radioterapia,chemioterapia,attività fisica
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^