stima del valore di mercato nel calcio professionistico: modello di regressione lineare applicato ai kpi dei portieri della serie a (2021–2024)

Pagliarani, Michela (2025) stima del valore di mercato nel calcio professionistico: modello di regressione lineare applicato ai kpi dei portieri della serie a (2021–2024). [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il calcio oggi rappresenta un settore a forte impatto economico e strategico, dove la valutazione del valore di mercato dei giocatori costituisce un aspetto cruciale per le scelte gestionali dei club. In particolare, il ruolo del portiere ha conosciuto negli ultimi anni un’evoluzione significativa, trasformandosi in una figura sempre più completa e proattiva, coinvolta non solo nella difesa della porta, ma anche nella costruzione del gioco e nella gestione tattica. La presente tesi si pone l'obiettivo di individuare i Key Performance Indicators (KPI) più significativi per spiegare il valore di mercato dei portieri della Serie A. L'analisi viene svolta costruendo un modello di regressione lineare prendendo in considerazione inizialmente solo i dati relativi alla stagione 2023/24, per poi successivamente estendere il dataset anche alle stagioni 2021/22 e 2022/23. I modelli sviluppati si basano su un approccio che integra procedure di selezione automatica con valutazioni di natura tecnico-sportiva, in modo da mantenere solidità statistica e coerenza interpretativa. La metodologia utilizzata ha previsto la costruzione di un database integrato proveniente da più fonti, con successive fasi di pulizia, controllo della multicollinearità e gestione degli outlier. L’analisi ha evidenziato come età, PSxG_plus_minus e numero di uscite difensive fuori dall’area di rigore siano tra i principali predittori del valore di mercato dei portieri, fornendo così un possibile strumento di supporto a decisioni di scouting e investimento, in linea con le esigenze del calcio professionistico di oggi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Pagliarani, Michela
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Regressione lineare,KPI,Valore di mercato,Portieri
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^