Promentino, Roberta
(2025)
Valutazione in vitro della bioaccessibilità di amido e proteine: l'influenza della matrice alimentare e dei trattamenti fermentativi.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La bioaccessibilità dei nutrienti rappresenta uno dei parametri essenziali per la valutazione del valore nutrizionale degli alimenti e per lo sviluppo di alimenti funzionali innovativi. Il presente studio ha indagato l’influenza della composizione della matrice alimentare e dei trattamenti fermentativi sulla bioaccessibilità dell’amido e delle proteine, utilizzando un protocollo di digestione gastrointestinale simulato in vitro standardizzato (INFOGEST). Per la sperimentazione sono stati formulati due gruppi di prodotti: pite a base di farina integrale di farro e di grano tenero integrale, e pasta fresca a base di farina di ceci fermentata con Lactiplantibacillus plantarum e Debaryomyces hansenii.
I risultati mostrano che la composizione della matrice alimentare e i trattamenti tecnologici influenzano la bioaccessibilità dei nutrienti. Le pite a base di farina di farro hanno mostrato una cinetica di digestione più rapida rispetto a quelle con farina di grano tenero, a causa della diversa composizione della materia prima e della struttura della rete glutinica. La fermentazione ha migliorato la bioaccessibilità dell’amido nei campioni a base di farina ceci fermentata grazie all’azione degli enzimi microbici, ma l’effetto sulla bioaccessibilità delle proteine è stato attenuato dopo la cottura e il raffreddamento del prodotto, a causa delle interazioni amido-proteina.
Questo lavoro evidenzia l’importanza di un approccio integrato alla progettazione di alimenti funzionali, finalizzato a ottimizzare la disponibilità dei nutrienti e a promuovere un’alimentazione che favorisca la salute e il benessere del consumatore.
Abstract
La bioaccessibilità dei nutrienti rappresenta uno dei parametri essenziali per la valutazione del valore nutrizionale degli alimenti e per lo sviluppo di alimenti funzionali innovativi. Il presente studio ha indagato l’influenza della composizione della matrice alimentare e dei trattamenti fermentativi sulla bioaccessibilità dell’amido e delle proteine, utilizzando un protocollo di digestione gastrointestinale simulato in vitro standardizzato (INFOGEST). Per la sperimentazione sono stati formulati due gruppi di prodotti: pite a base di farina integrale di farro e di grano tenero integrale, e pasta fresca a base di farina di ceci fermentata con Lactiplantibacillus plantarum e Debaryomyces hansenii.
I risultati mostrano che la composizione della matrice alimentare e i trattamenti tecnologici influenzano la bioaccessibilità dei nutrienti. Le pite a base di farina di farro hanno mostrato una cinetica di digestione più rapida rispetto a quelle con farina di grano tenero, a causa della diversa composizione della materia prima e della struttura della rete glutinica. La fermentazione ha migliorato la bioaccessibilità dell’amido nei campioni a base di farina ceci fermentata grazie all’azione degli enzimi microbici, ma l’effetto sulla bioaccessibilità delle proteine è stato attenuato dopo la cottura e il raffreddamento del prodotto, a causa delle interazioni amido-proteina.
Questo lavoro evidenzia l’importanza di un approccio integrato alla progettazione di alimenti funzionali, finalizzato a ottimizzare la disponibilità dei nutrienti e a promuovere un’alimentazione che favorisca la salute e il benessere del consumatore.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Promentino, Roberta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bioaccessibilità,digestione in vitro,fermentazione,matrice alimentare,amilolisi
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Promentino, Roberta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bioaccessibilità,digestione in vitro,fermentazione,matrice alimentare,amilolisi
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: