Sviluppo di applicazioni VR per la simulazione del volo in ambito didattico e divulgativo

Montanari, Lorenzo (2025) Sviluppo di applicazioni VR per la simulazione del volo in ambito didattico e divulgativo. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Oggigiorno i simulatori di volo sono ampiamente diffusi nel settore aeronautico e sostituiscono spesso parte dell’addestramento dei piloti. L’evoluzione dei programmi di simulazione di volo, accoppiati ad hardware sempre più potenti, hanno prodotto una valida alternativa al pilotaggio su velivolo, più economica e più accessibile. Sebbene a livello di calcolo delle dinamiche e della grafica siano giunti quasi alla perfezione, la visualizzazione grafica della simulazione presenta ancora alcune limitazioni. Per sopperire a queste mancanze, la tecnologia VR (realtà virtuale) potrebbe essere la soluzione più promettente, in quanto porterebbe l’utente in un ambiente virtuale tridimensionale estremamente immersivo e coinvolgente, senza la necessità di sofisticati e costosi componenti. Anche le postazioni di pilotaggio più elementari, se correttamente configurate per la VR, potrebbero beneficiare di un notevole incremento nella qualità dell’esperienza simulativa. Per tali ragioni, questo studio si propone di riadattare una postazione per la simulazione del volo e implementarla con dei visori per la realtà virtuale, al fine di esplorarne le potenzialità. È stata ricreata, quindi, una configurazione del sistema (simulatore con visore), ottimizzata principalmente per finalità didattiche e divulgative, oltre che di pilotaggio, valutando usi alternativi del software di volo e della VR. Tale configurazione finale è stata sviluppata per aiutare gli studenti nella comprensione di argomenti inerenti l’ingegneria aeronautica, integrando nella grafica del simulatore alcuni grafici relativi alle manovre di volo in atto. Inoltre, l’architettura finale del simulatore, composta da una postazione di pilotaggio e una per il passeggero, è stata concepita per rendere il simulatore uno strumento per avvicinare e coinvolgere un pubblico ampio alla tecnologia VR, attraverso l’esperienza del volo resa accessibile a tutti gli utenti, anche senza alcuna competenza tecnica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Montanari, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simulatore di volo, realtà virtuale, VR, divulgazione scientifica, applicazioni VR
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^