Giarrusso, Lorenzo
(2025)
Using Large Language Models to Derive Prognostic Indices from Emergency Department Records: A Retrospective Study.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Negli ultimi anni, la crescente complessità nella gestione dei pazienti anziani ha evidenziato la necessità di strumenti prognostici multidimensionali in grado di valutare in modo più completo la fragilità geriatrica. Il Multidimensional Prognostic Index (MPI) e la sua versione abbreviata, il Brief MPI, si sono dimostrati strumenti efficaci nella predizione della mortalità entro un anno nei pazienti anziani. Tuttavia, il loro calcolo manuale è spesso poco pratico in contesti di emergenza, a causa della scarsità di tempo e dell’assenza di dati strutturati.
Questa tesi esplora la fattibilità tecnica dell’impiego di Large Language Models (LLM) per la stima automatica del Brief MPI su dati clinici retrospettivi del Pronto Soccorso di Forlì (2017–2022). A partire da un dataset contenente oltre 110.000 accessi di pazienti over 65, è stata sviluppata una pipeline che genera automaticamente dei prompt testuali contenenti informazioni cliniche strutturate e semi-strutturate, successivamente utilizzati per interrogare un LLM (DeepSeek-V3). Il modello ha restituito, per ciascun paziente, stime numeriche dei domini che compongono il Brief MPI.
I risultati mostrano che, pur in assenza di fine-tuning specifico, l’approccio consente di ottenere stime coerenti in molti casi, ma che permangono criticità legate a fenomeni di allucinazione, ambiguità interpretativa e sensibilità alla qualità dei dati. Il lavoro evidenzia le potenzialità dell’uso degli LLM per l’automazione della valutazione prognostica geriatrica e propone linee di sviluppo per migliorare affidabilità e sicurezza in contesti clinici reali.
Abstract
Negli ultimi anni, la crescente complessità nella gestione dei pazienti anziani ha evidenziato la necessità di strumenti prognostici multidimensionali in grado di valutare in modo più completo la fragilità geriatrica. Il Multidimensional Prognostic Index (MPI) e la sua versione abbreviata, il Brief MPI, si sono dimostrati strumenti efficaci nella predizione della mortalità entro un anno nei pazienti anziani. Tuttavia, il loro calcolo manuale è spesso poco pratico in contesti di emergenza, a causa della scarsità di tempo e dell’assenza di dati strutturati.
Questa tesi esplora la fattibilità tecnica dell’impiego di Large Language Models (LLM) per la stima automatica del Brief MPI su dati clinici retrospettivi del Pronto Soccorso di Forlì (2017–2022). A partire da un dataset contenente oltre 110.000 accessi di pazienti over 65, è stata sviluppata una pipeline che genera automaticamente dei prompt testuali contenenti informazioni cliniche strutturate e semi-strutturate, successivamente utilizzati per interrogare un LLM (DeepSeek-V3). Il modello ha restituito, per ciascun paziente, stime numeriche dei domini che compongono il Brief MPI.
I risultati mostrano che, pur in assenza di fine-tuning specifico, l’approccio consente di ottenere stime coerenti in molti casi, ma che permangono criticità legate a fenomeni di allucinazione, ambiguità interpretativa e sensibilità alla qualità dei dati. Il lavoro evidenzia le potenzialità dell’uso degli LLM per l’automazione della valutazione prognostica geriatrica e propone linee di sviluppo per migliorare affidabilità e sicurezza in contesti clinici reali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Giarrusso, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LLM,Brief MPI,fragilità,geriatria,pronto soccorso,stima automatica,dati clinici,testo libero,estrazione informazioni,intelligenza artificiale,analisi retrospettiva,knowledge discovery,data mining,DeepSeek,prompt engineering,valutazione prognostica,allucinazioni,automazione clinica
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Giarrusso, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LLM,Brief MPI,fragilità,geriatria,pronto soccorso,stima automatica,dati clinici,testo libero,estrazione informazioni,intelligenza artificiale,analisi retrospettiva,knowledge discovery,data mining,DeepSeek,prompt engineering,valutazione prognostica,allucinazioni,automazione clinica
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: