Studio della modifica di alcune caratteristiche qualitative del caffè in grani confezionato con diversi materiali di imballaggio durante la conservazione

Amadori, Erica (2025) Studio della modifica di alcune caratteristiche qualitative del caffè in grani confezionato con diversi materiali di imballaggio durante la conservazione. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il caffè tostato in grani è un prodotto relativamente stabile rispetto ad altri alimenti; tuttavia, il tipo di confezionamento incide in modo determinante sulla sua durata di conservazione. Le moderne tecniche di confezionamento consentono di rallentare significativamente i processi di degradazione del caffè. Tra i materiali che garantiscono più lunghi tempi di conservazione, fino a circa 18-24 mesi, ci sono quelli laminati multistrato, spesso contenenti fogli di alluminio, che garantiscono un'elevata barriera all’ossigeno e all’umidità. Tuttavia, tali materiali non sono riciclabili e devono essere smaltiti come rifiuti. Con il fine di promuovere l’utilizzo di materiali più sostenibili rispetto a quelli più comunemente utilizzati, nel presente studio sono stati valutati due diversi materiali di imballaggio, uno monomaterico ed uno composito standard, e messi a confronto per la loro idoneità tecnologica a proteggere la qualità di caffè in grani tostato durante alcuni mesi di stoccaggio a due diverse temperature. La qualità del caffè diversamente confezionato è stata valutata durante la conservazione, attraverso l’analisi dell’umidità e attività dell’acqua, del colore e dell’ossidazione a carico della frazione grassa. Dai dati ottenuti è risultato che tutti i campioni conservati a 20°C e 30°C hanno mantenuto caratteristiche qualitative soddisfacenti in termini di umidità, attività dell’acqua e livello di ossidazione. Tuttavia, il caffè confezionato nel monomateriale ha fatto riscontrare un maggior incremento di umidità e un livello leggermente più elevato di perossidi nel tempo rispetto al prodotto confezionato nel materiale standard. Questi risultati suggeriscono che, sebbene il caffè tostato in grani sia un prodotto piuttosto stabile, la scelta del materiale di confezionamento rimane un fattore determinante per preservarne le caratteristiche qualitative nel tempo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Amadori, Erica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
caffè tostato,shelf life,packaging,qualità
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^