Amato, Alessio
(2025)
Il Ruolo del Product Owner: L’Impatto degli LLM.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (739kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Negli ultimi anni l’uso di intelligenza artificiale generativa (GenAI) si è diffuso nei contesti più diversi contesti, inclusi quelli professionali e industriali. L’adozione di queste tecnologie ha fatto sì che si creassero nuovi modelli di lavoro richiedenti nuove competenze. Nel contesto dello sviluppo software, l’uso di GenAI si è ben radicato nelle fasi più tecniche, come la generazione ed il testing di codice, aiutando in questo modo i programmatori e gli architetti software.
In questo elaborato cercheremo di capire se gli LLM, un tipo specifico di GenAI, siano in grado di fornire supporto anche in fasi meno tecniche e più gestionali, aiutando figure ibride, tecnico-manageriali come il Product Owner(PO). Questo verrà
fatto valutando le performance di questi due LLM molto diffusi, ChatGPT e Gemini (entrambi nelle loro versioni premium), in alcuni Serious Games comunemente utilizzati per addestrare i PO. Inizieremo analizzando l’uso degli LLM nel ciclo di sviluppo software. Poi descriveremo nel dettaglio la figura del PO, per capire quali siano le capacità che gli LLM dovranno possedere per essere impiegati nel suo lavoro. Infine, analizzeremo i dati degli esperimenti e trarremo le nostre conclusioni, evidenziando i punti di forza e le criticità di queste tecnologie.
Abstract
Negli ultimi anni l’uso di intelligenza artificiale generativa (GenAI) si è diffuso nei contesti più diversi contesti, inclusi quelli professionali e industriali. L’adozione di queste tecnologie ha fatto sì che si creassero nuovi modelli di lavoro richiedenti nuove competenze. Nel contesto dello sviluppo software, l’uso di GenAI si è ben radicato nelle fasi più tecniche, come la generazione ed il testing di codice, aiutando in questo modo i programmatori e gli architetti software.
In questo elaborato cercheremo di capire se gli LLM, un tipo specifico di GenAI, siano in grado di fornire supporto anche in fasi meno tecniche e più gestionali, aiutando figure ibride, tecnico-manageriali come il Product Owner(PO). Questo verrà
fatto valutando le performance di questi due LLM molto diffusi, ChatGPT e Gemini (entrambi nelle loro versioni premium), in alcuni Serious Games comunemente utilizzati per addestrare i PO. Inizieremo analizzando l’uso degli LLM nel ciclo di sviluppo software. Poi descriveremo nel dettaglio la figura del PO, per capire quali siano le capacità che gli LLM dovranno possedere per essere impiegati nel suo lavoro. Infine, analizzeremo i dati degli esperimenti e trarremo le nostre conclusioni, evidenziando i punti di forza e le criticità di queste tecnologie.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Amato, Alessio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LLM,Product Owner,Agile,Serious Games,Scrum,SDLC,PO Value Game,Desert Survival Problem
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Amato, Alessio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LLM,Product Owner,Agile,Serious Games,Scrum,SDLC,PO Value Game,Desert Survival Problem
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: