Libralesso, Alessandro
(2025)
ShashGuru Bridging Chess Engines and Large Language Models for Human-Interpretable Analysis.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questa tesi presenta ShashGuru, uno strumento di analisi scacchistica che integra la
potenza computazionale dei moderni motori scacchistici con le capacit`a di generazione di
linguaggio naturale dei Large Language Models (LLM). Il sistema combina ShashChess,
un motore scacchistico personalizzato derivato da Stockfish, with LLaMA 3.1-8B, per
fornire agli utenti sia valutazioni precise che spiegazioni comprensibili delle posizioni
scacchistiche.
Il lavoro affronta le limitazioni dei motori scacchistici tradizionali, le cui analisi spesso
mancano di spiegazioni intuitive, e quelle degli LLM, che senza una guida strutturata
faticano a ragionare accuratamente nel contesto degli scacchi. ShashGuru colma questa
lacuna sfruttando i dati forniti dal motore per guidare il modello linguistico.
Il sistema `e implementato come applicazione web, con un frontend in Vue.js e un backend
in Flask, offrendo un’analisi interattiva e supporto a domande di approfondimento.
Una valutazione condotta con giocatori di scacchi di diversi livelli ha dimostrato l’efficacia
di ShashGuru, con una preferenza netta da parte dei partecipanti per le sue analisi
rispetto a quelle generate da LLM non assistiti. I risultati evidenziano il potenziale
dello strumento nell’ambito della formazione scacchistica, grazie alla sua capacit`a di
fornire indicazioni accurate e contestualizzate in un formato accessibile. Lavori futuri
potrebbero esplorare l’ottimizzazione del modello linguistico per compiti specifici negli
scacchi o l’estensione del sistema ad altri giochi strategici.
Abstract
Questa tesi presenta ShashGuru, uno strumento di analisi scacchistica che integra la
potenza computazionale dei moderni motori scacchistici con le capacit`a di generazione di
linguaggio naturale dei Large Language Models (LLM). Il sistema combina ShashChess,
un motore scacchistico personalizzato derivato da Stockfish, with LLaMA 3.1-8B, per
fornire agli utenti sia valutazioni precise che spiegazioni comprensibili delle posizioni
scacchistiche.
Il lavoro affronta le limitazioni dei motori scacchistici tradizionali, le cui analisi spesso
mancano di spiegazioni intuitive, e quelle degli LLM, che senza una guida strutturata
faticano a ragionare accuratamente nel contesto degli scacchi. ShashGuru colma questa
lacuna sfruttando i dati forniti dal motore per guidare il modello linguistico.
Il sistema `e implementato come applicazione web, con un frontend in Vue.js e un backend
in Flask, offrendo un’analisi interattiva e supporto a domande di approfondimento.
Una valutazione condotta con giocatori di scacchi di diversi livelli ha dimostrato l’efficacia
di ShashGuru, con una preferenza netta da parte dei partecipanti per le sue analisi
rispetto a quelle generate da LLM non assistiti. I risultati evidenziano il potenziale
dello strumento nell’ambito della formazione scacchistica, grazie alla sua capacit`a di
fornire indicazioni accurate e contestualizzate in un formato accessibile. Lavori futuri
potrebbero esplorare l’ottimizzazione del modello linguistico per compiti specifici negli
scacchi o l’estensione del sistema ad altri giochi strategici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Libralesso, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LLM,Large Language Model,Chess,Chess engine,AI,Prompt engineering,Prompt
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Libralesso, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LLM,Large Language Model,Chess,Chess engine,AI,Prompt engineering,Prompt
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: