Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
|
Abstract
La tesi ha come oggetto di studio l'impatto politico culturale della produzione cinematografica di Gillo Pontecorvo in vari contesti nazionali. Il regista, nel corso della sua carriera, ha infatti realizzato film su temi molto sensibili, come l'anticolonialismo, la lotta armata, il terzomondismo, che hanno alimentato il dibattito culturale degli anni sessanta e settanta.
La produzione di Pontecorvo è caratterizzata da una dimensione transnazionale; le pellicole del regista sono frutto di coproduzioni internazionali che coinvolgono attori e maestranze con diverse provenienze geografiche e le vicende rappresentate travalicano i confini nazionali. Il regista, ricostruendo le lotte di liberazione dei popoli oppressi del Terzo Mondo, è entrato in contrasto con una prospettiva eurocentrica della storia, all'epoca ancora presente in paesi come la Francia.
La recezione dei film di Pontecorvo, da parte di pubblico e critica, assume notevoli variazioni non solo tra i diversi paesi in cui sono distribuiti, ma anche all'interno di uno stesso contesto nazionale.
Le opere del regista pisano creano divergenza di opinioni e la parabola della loro ricezione subisce mutamenti nel corso del tempo. A causa della grande precisione nella ricostruzione storica e dell'equilibrio nella messa in scena dei conflitti, si sono verificati episodi di appropriazione culturale da parte di gruppi rivoluzionari e organi militari dei film di Pontecorvo. Le pellicole del regista sono state adottate come testi di riferimento sia per la lotta armata eversiva che per le strategie contro-rivoluzionarie.
La tesi propone dunque una ricostruzione, attraverso l'analisi di saggi accademici, delle principali recensioni d'epoca e delle interviste rilasciate dal regista, dei discorsi politici e culturali generati dalla filmografia di Pontecorvo.
Particolare approfondimento è dedicato alla ricezione dei film negli Stati Uniti e in Francia, nazioni particolarmente coinvolte dai temi affrontati dal regista.
Abstract
La tesi ha come oggetto di studio l'impatto politico culturale della produzione cinematografica di Gillo Pontecorvo in vari contesti nazionali. Il regista, nel corso della sua carriera, ha infatti realizzato film su temi molto sensibili, come l'anticolonialismo, la lotta armata, il terzomondismo, che hanno alimentato il dibattito culturale degli anni sessanta e settanta.
La produzione di Pontecorvo è caratterizzata da una dimensione transnazionale; le pellicole del regista sono frutto di coproduzioni internazionali che coinvolgono attori e maestranze con diverse provenienze geografiche e le vicende rappresentate travalicano i confini nazionali. Il regista, ricostruendo le lotte di liberazione dei popoli oppressi del Terzo Mondo, è entrato in contrasto con una prospettiva eurocentrica della storia, all'epoca ancora presente in paesi come la Francia.
La recezione dei film di Pontecorvo, da parte di pubblico e critica, assume notevoli variazioni non solo tra i diversi paesi in cui sono distribuiti, ma anche all'interno di uno stesso contesto nazionale.
Le opere del regista pisano creano divergenza di opinioni e la parabola della loro ricezione subisce mutamenti nel corso del tempo. A causa della grande precisione nella ricostruzione storica e dell'equilibrio nella messa in scena dei conflitti, si sono verificati episodi di appropriazione culturale da parte di gruppi rivoluzionari e organi militari dei film di Pontecorvo. Le pellicole del regista sono state adottate come testi di riferimento sia per la lotta armata eversiva che per le strategie contro-rivoluzionarie.
La tesi propone dunque una ricostruzione, attraverso l'analisi di saggi accademici, delle principali recensioni d'epoca e delle interviste rilasciate dal regista, dei discorsi politici e culturali generati dalla filmografia di Pontecorvo.
Particolare approfondimento è dedicato alla ricezione dei film negli Stati Uniti e in Francia, nazioni particolarmente coinvolte dai temi affrontati dal regista.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Innocenti, Dario
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Gillo Pontecorvo, Anticolonialismo, Terzomondismo, Terrorismo, Transnazionalità, Coproduzioni, Recezione, Lotta armata, La battaglia di Algeri, Queimada, Ogro, Kapò, La grande strada azzurra, Giovanna, Messa in scena, Rappresentabilità, Dibattito politico culturale, Cinema militante, Terzo Cinema, Nuova sinistra, Produzione, Distribuzione, Ricezione, Regia
Data di discussione della Tesi
9 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Innocenti, Dario
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Gillo Pontecorvo, Anticolonialismo, Terzomondismo, Terrorismo, Transnazionalità, Coproduzioni, Recezione, Lotta armata, La battaglia di Algeri, Queimada, Ogro, Kapò, La grande strada azzurra, Giovanna, Messa in scena, Rappresentabilità, Dibattito politico culturale, Cinema militante, Terzo Cinema, Nuova sinistra, Produzione, Distribuzione, Ricezione, Regia
Data di discussione della Tesi
9 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: