Pozza, Francesco
(2025)
Infrastrutture e spazio: la ferrovia come vettore geografico di trasformazione. Un percorso tra Europa, Italia e colonie dal XIX secolo a oggi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il ruolo della ferrovia come infrastruttura geografica e attore di trasformazione territoriale, in una prospettiva storica che abbraccia due secoli di evoluzione, dall’Ottocento ai giorni nostri. La ricerca si fonda su un approccio storico-geografico, che intreccia lo sviluppo tecnico dell’infrastruttura con le sue ricadute spaziali, culturali, economiche e simboliche. L’obiettivo è quello di mettere in luce come la ferrovia, oltre ad aver rivoluzionato il trasporto, abbia profondamente riorganizzato lo spazio vissuto, contribuendo a costruire nuovi paesaggi, a modificare le percezioni di tempo e distanza, e a plasmare processi di modernizzazione urbana e statale, anche in chiave coloniale.
Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo ripercorre le origini e la diffusione del mezzo ferroviario in Europa e negli Stati Uniti, evidenziando le differenze tra i modelli di sviluppo e le implicazioni politiche e territoriali. Il secondo affronta le trasformazioni percettive e spaziali indotte dalla ferrovia, con particolare attenzione alla riorganizzazione urbana e alla dimensione paesaggistica. Il terzo capitolo si concentra sull’Italia e sulle sue ex colonie, analizzando sia il processo di unificazione infrastrutturale sia l’uso politico della ferrovia nei contesti coloniali. L’ultimo capitolo esplora le trasformazioni contemporanee: dall’Alta Velocità alla sostenibilità, dalla valorizzazione delle ferrovie dismesse alla rigenerazione urbana e al ruolo delle stazioni nel ridisegno delle città.
Attraverso l’analisi di fonti storiografiche, geografiche e documenti istituzionali, la ferrovia emerge come un agente complesso e multidimensionale, capace di attraversare, strutturare e reinventare il territorio, tra eredità storiche e nuove visioni orientate al futuro.
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il ruolo della ferrovia come infrastruttura geografica e attore di trasformazione territoriale, in una prospettiva storica che abbraccia due secoli di evoluzione, dall’Ottocento ai giorni nostri. La ricerca si fonda su un approccio storico-geografico, che intreccia lo sviluppo tecnico dell’infrastruttura con le sue ricadute spaziali, culturali, economiche e simboliche. L’obiettivo è quello di mettere in luce come la ferrovia, oltre ad aver rivoluzionato il trasporto, abbia profondamente riorganizzato lo spazio vissuto, contribuendo a costruire nuovi paesaggi, a modificare le percezioni di tempo e distanza, e a plasmare processi di modernizzazione urbana e statale, anche in chiave coloniale.
Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo ripercorre le origini e la diffusione del mezzo ferroviario in Europa e negli Stati Uniti, evidenziando le differenze tra i modelli di sviluppo e le implicazioni politiche e territoriali. Il secondo affronta le trasformazioni percettive e spaziali indotte dalla ferrovia, con particolare attenzione alla riorganizzazione urbana e alla dimensione paesaggistica. Il terzo capitolo si concentra sull’Italia e sulle sue ex colonie, analizzando sia il processo di unificazione infrastrutturale sia l’uso politico della ferrovia nei contesti coloniali. L’ultimo capitolo esplora le trasformazioni contemporanee: dall’Alta Velocità alla sostenibilità, dalla valorizzazione delle ferrovie dismesse alla rigenerazione urbana e al ruolo delle stazioni nel ridisegno delle città.
Attraverso l’analisi di fonti storiografiche, geografiche e documenti istituzionali, la ferrovia emerge come un agente complesso e multidimensionale, capace di attraversare, strutturare e reinventare il territorio, tra eredità storiche e nuove visioni orientate al futuro.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pozza, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ferrovia, paesaggio, trasformazione territoriale, Italia, colonie italiane, stazione ferroviaria, mobilità, treno
Data di discussione della Tesi
1 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pozza, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ferrovia, paesaggio, trasformazione territoriale, Italia, colonie italiane, stazione ferroviaria, mobilità, treno
Data di discussione della Tesi
1 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: